13.01.2015 Views

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bio<strong>medicale</strong> veneto<br />

Figura 4<br />

Dipendenze tecnologiche<br />

del settore bio<strong>medicale</strong><br />

(adattato da Belussi<br />

et al., 2003)<br />

Bionanotecnologie<br />

Biochimica<br />

Chimica fine<br />

Biofisica<br />

Informatica<br />

Scienza dei materiali<br />

Elettronica<br />

Meccanica<br />

Bio<strong>medicale</strong> veneto tra società del benessere e mercato<br />

2. IL SETTORE BIOMEDICALE<br />

nelle economie avanzate<br />

L'utilizzo delle tecnologie applicate alla sanità negli ultimi decenni è in continuo<br />

aumento e la sua importanza viene sempre più riconosciuta a fronte di una<br />

domanda di salute caratterizzata, come si è visto, da due driver principali:<br />

l'invecchiamento della popolazione nei Paesi economicamente avanzati e<br />

l'aumento quantitativo e qualitativo della richiesta di servizi alla persona in grado<br />

di garantire un'elevata qualità della vita. In questo contesto, acquisisce sempre<br />

maggior centralità la progettazione di sistemi di welfare state e, nello specifico,<br />

il governo della filiera della salute.<br />

Una posizione cruciale nell'industria della salute è occupata dal settore bio<strong>medicale</strong>.<br />

Il settore infatti sviluppa e realizza un insieme di prodotti e servizi afferenti<br />

al campo della medicina che contribuiscono direttamente all'aumento<br />

dell'efficacia dei sistemi sanitari, e dunque al miglioramento della qualità della<br />

vita. Si tratta di un'area di attività economica relativamente recente: negli ultimi<br />

30 anni lo sviluppo del settore ha conosciuto una rapida accelerazione grazie<br />

alle nuove conoscenze nella biofisica e biochimica, all'applicazione dell'elettronica,<br />

delle scienze dei materiali e dell'informatica, e più recentemente, da<br />

nuove discipline come l'ingegneria genetica e le nanobiotecnologie. Tutto ciò<br />

ha comportato il rapido sviluppo di nuovi campi disciplinari e di applicazione<br />

nella biomeccanica, nei biomateriali, nei biosensori, nella strumentazione bio<strong>medicale</strong>,<br />

nelle analisi mediche, negli organi artificiali, nello strumentario <strong>medicale</strong>,<br />

nelle biotecnologie (ingegneria dei tessuti, nuovi materiali biologici),<br />

nel settore video-<strong>medicale</strong> delle bio-immagini, e nei supporti informatici per la<br />

medicina (telemedicina, sistemi esperti per la lettura di dati).<br />

Il settore riveste dunque un ruolo di assoluto rilievo nel sistema dell'innovazione<br />

perché ibrida e stimola i progressi scientifici e tecnologici realizzati in diversi<br />

campi disciplinari e in numerosi settori industriali ad alta tecnologia. (Mariani,<br />

2001; Belussi ed al., 2003; Pammolli et al, 2005)<br />

Biotecnologia medica<br />

Diagnostica<br />

Materiali di consumo<br />

Attrezzature e arredo tecnico<br />

Terapia e riabilitazione<br />

Servizi avanzati<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!