13.01.2015 Views

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bio<strong>medicale</strong> veneto<br />

3.5.2 Le sinergie con i settori ad alta intensità tecnologica<br />

Mentre per i dispositivi medici a moderata intensità tecnologica è generalmente<br />

possibile stabilire una correlazione principale con uno dei settori tradizionali sopra<br />

illustrati (vedi Tabella 48), per quelli più complessi e ad alto contenuto di tecnologia<br />

- soprattutto negli ambiti della diagnostica, della terapia e riabilitazione,<br />

della biotecnologia medica e dei servizi avanzati - sono molteplici e intrinsecamente<br />

complementari gli apporti dei settori dell'elettronica, dell'informatica,<br />

dell'engineering, delle biotecnologie e della meccatronica (Figura 17).<br />

Quest'ultima è un esempio emblematico di una combinazione sinergica di tecnologia<br />

elettrica, elettronica, meccanica, automatica, informatica, dei materiali<br />

e delle telecomunicazioni che nel biomedicali trova diverse applicazioni:<br />

• nella ricerca biomedica, per realizzare sistemi automatizzati e controllati<br />

per colture; per la ricostruzione tridimensionale di modelli di tessuti o organi;<br />

o per la sperimentazione virtuale;<br />

• nello sviluppo di organi artificiali e protesi, per realizzare sistemi robotizzati<br />

e protesi, o creare un'interfaccia del sistema nervoso con arti artificiali, oppure<br />

nell'ingegneria della riabilitazione;<br />

• nelle applicazioni cliniche, per sistemi diagnostici automatizzati, ingegneria<br />

dei tessuti bioartificiali, sistemi di assistenza per la chirurgia, sistemi per circolazione<br />

extracorporea e sostituzione della funzione renale.<br />

Elettronica<br />

Bio<strong>medicale</strong> veneto tra società del benessere e mercato<br />

integrazione<br />

Meccanica<br />

Meccatronica<br />

interfaccia<br />

CAD<br />

Informatica<br />

Fonte: G. Maccarini, 2005<br />

Figura 17 - Schema della combinazione sinergica di tecnologie nella meccatronica<br />

72<br />

In questi ambiti la collaborazione e le sinergie con le imprese biomedicali in<br />

prospettiva diverranno assolutamente strategiche per la competitività delle imprese<br />

italiane e venete di questo settore, che oggi nel <strong>Veneto</strong> conta già una presenza<br />

significativa.<br />

Khymeia ad esempio, in collaborazione con l'MIT di Boston, ha realizzato un sistema<br />

di realtà virtuale per la riabilitazione neurologica, basato su un kit di sensori,<br />

che attualmente viene utilizzato anche dall'ospedale di Vicenza per la teleriabilitazione<br />

motoria a distanza, e un altro dispositivo, per il momento invece<br />

utilizzato solo nell'ambito di centri di ricerca, per stimolare pazienti in stato comatoso.<br />

Un altro caso è rappresentato da Tsem che ha realizzato un sistema<br />

per la terapia fisica che fa interagire tre differenti tecnologie: un acceleratore<br />

diamagnetico molecolare per l'impianto di molecole attive, la movimentazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!