13.01.2015 Views

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bio<strong>medicale</strong> veneto<br />

31<br />

EUCOMED Industry Profile,<br />

2003<br />

32<br />

Dati riportati da OECD Health<br />

Data 2006. Il confronto è<br />

effettuato a parità di potere<br />

d'acquisto<br />

48<br />

La capacità di un'impresa e di un sistema produttivo di competere sul mercato<br />

internazionale si misura da vari indicatori, quali la quota di export sul fatturato,<br />

la produzione di brevetti internazionali, gli investimenti diretti all'estero, il riconoscimento<br />

e l'affermazione globale di marchi d'impresa, la presenza nei segmenti<br />

a maggiore innovazione e redditività, ecc.<br />

Dopo aver analizzato la struttura produttiva, si intende quindi fare il punto su<br />

quelli che sono i punti di forza e debolezza del bio<strong>medicale</strong> veneto per metterne<br />

in luce le potenzialità e le opportunità di sviluppo, tenendo conto delle particolarità<br />

del mercato della salute e del benessere, sopra descritte.<br />

Ancora una volta infatti, va sottolineato che il mercato dei dispositivi medici, nonostante<br />

sia caratterizzato da una domanda prevalentemente pubblica, a differenza<br />

del farmaceutico che è un mercato globale sostanzialmente omogeneo,<br />

è invece estremamente diversificato e frammentato in una molteplicità di<br />

nicchie di mercato, più o meno ampie sia in termini di volumi che di imprese<br />

(per apparecchiature molto innovative e sofisticate si arriva a contare poche decine<br />

di pezzi venduti all'anno nel mondo da sole 4-5 imprese).<br />

3.1 Il mercato bio<strong>medicale</strong> nel mondo<br />

Bio<strong>medicale</strong> veneto tra società del benessere e mercato<br />

3. LA COMPETITIVITÀ<br />

delle imprese biomedicali venete<br />

Va premesso, innanzitutto, che il mercato mondiale dei dispositivi medici è rappresentato<br />

in massima parte da paesi dotati di sviluppate infrastrutture sanitarie,<br />

tanto che quasi l'80% del mercato complessivo è rappresentato da sette paesi<br />

soltanto: Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Italia, Regno Unito,<br />

31<br />

Spagna . Questo perché la maggior parte dei dispositivi medici può essere utilizzata<br />

soltanto in presenza di strutture sanitarie e capacità professionali adeguate,<br />

mentre si stima che nel mondo quasi cinque persone su sei vivano in<br />

aree in cui la maggior parte dei dispositivi medici non può essere utilizzata a causa<br />

della totale assenza di queste condizioni necessarie.<br />

Una seconda necessaria premessa riguarda la mancanza di uno sforzo sistematico<br />

a livello internazionale di raccogliere, integrare e diffondere i dati e le informazioni<br />

di base sullo stato e l'evoluzione dell'industria biomedica.<br />

Per quantificare le dimensioni del mercato bio<strong>medicale</strong> è necessario partire<br />

dall'esame delle dinamiche della spesa sanitaria complessiva dei paesi economicamente<br />

avanzati, costituita - come si è visto - dalle spese sostenute dai cittadini,<br />

dai servizi pubblici e dagli investimenti in tecnologie mediche.<br />

32<br />

I dati OCSE (2005) mettono in luce che la spesa sanitaria europea è pari a<br />

quasi il 9% del Pil per una spesa pro-capite di quasi 2.000 euro, superiore a<br />

quella del Giappone attestato a 1.775 euro, ma sensibilmente inferiore a quella<br />

degli Stati Uniti che supera i 4.800 euro, spendendo in sanità oltre il 15% del<br />

Pil (Figura 7e Figura 8).<br />

L'Italia rappresenta il quarto mercato della salute a livello europeo, con una<br />

spesa in rapporto al Pil sulla media europea, mentre a livello di spesa procapite<br />

con 2.079 euro è inferiore a quasi tutti i partner avanzati.<br />

In generale, la quota principale di risorse destinate alla sanità proviene dal finanziamento<br />

pubblico (entrate generali dello Stato e assicurazioni sociali sani-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!