13.01.2015 Views

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bio<strong>medicale</strong> veneto<br />

52<br />

Relazione conclusiva del Comitato<br />

Nazionale per la Biosicurezza<br />

e le Biotecnologie -<br />

Gruppo di lavoro sulle bionanotecnologie,<br />

2006<br />

74<br />

Bio<strong>medicale</strong> veneto tra società del benessere e mercato<br />

sto aspetto è estremamente significativa l'esperienza di Biotekna, che ha sviluppato<br />

sistemi diagnostici e terapeutici nell'ambito della medicina delle cure primarie<br />

e della medicina complementare sviluppando da un lato un'interfaccia<br />

molto semplice e dall'altro una piattaforma estremamente solida ed efficiente,<br />

che conta ormai 4.000 macchine di clienti-medici generalisti e nutrizionisti collegate<br />

e aggiornate in background.<br />

Sul versante della bioinformatica invece ha da poco iniziato ad operare Neural<br />

Engineering che ha sviluppato software neurali dedicati alla diagnosi di patologie<br />

organiche, ed altri software dedicati al trattamento delle immagini.<br />

Un altro aspetto che le società del settore informatico potrebbero utilmente trasferire<br />

al bio<strong>medicale</strong> è la costante attenzione strategica a diversificare un applicativo<br />

o una stessa piattaforma tecnologica in più settori.<br />

Un interessante esempio di questo è la diversificazione settoriale di un'applicazione<br />

informatica verso il <strong>medicale</strong> realizzata dallo Studio Synthesis Sistemi<br />

Avanzati, che prima ha utilizzato le competenze sulla manipolazione digitale<br />

del colore acquisite nell'industria della stampa tessile, per sviluppare un sistema<br />

di supporto alla neurochirurgia, e che attualmente sta sviluppando un nuovo<br />

applicativo nell'ambito delle ulcere (ad esempio piaghe da decubito) sempre<br />

basato sull'elaborazione digitale del colore, che potrà venire utilizzato anche<br />

per servizi di telemedicina nel monitoraggio a distanza da parte di chi svolge<br />

assistenza domiciliare.<br />

Mentre viceversa la protezione della proprietà intellettuale della componente<br />

software, sempre più fondamentale per molti segmenti del biomedicali risulta<br />

uno degli aspetti più delicati e che rende molto caute le imprese biomedicali<br />

nel collaborare con altre imprese.<br />

Infine le sinergie più recenti e ancora embrionali, ma che sicuramente ricopriranno<br />

un ruolo importante nel prossimo futuro sono quelle nel campo delle nanotecnologie<br />

e delle biotecnologie.<br />

Le opportunità offerte negli ultimi anni dagli sviluppi della ricerca nell'area delle<br />

scienze della vita a livello mondiale, si rivolgono in modo particolare al settore<br />

dell'applicazione delle nano- e bio-tecnologie alla diagnosi e alla cura delle<br />

maggiori patologie con la prospettiva di interventi sempre meno invasivi e<br />

sempre più efficaci. Quanto più l'approccio diagnostico e terapeutico si potrà<br />

avvalere dell'interdisciplinarietà delle tecnologie e delle innovazioni, tanto più<br />

questo costituirà un'opportunità di sviluppo non solo della ricerca ma anche di<br />

52<br />

tutto il settore legato alla salute . È evidente che tale settore necessita di<br />

un'interazione e collaborazione attiva tra ricerca pubblica e privata, tra ricerca<br />

di base e sviluppo industriale.<br />

In questo ambito va senz'altro sottolineata la presenza di alcuni imprese partite<br />

come società di ricerca e sviluppo e poi passate alla produzione e di alcuni<br />

spin-off dell'Università di Padova.<br />

Nel segmento tecnologie biomolecolari opera Xeptagen, un'impresa biotech<br />

che ha realizzato nuovi marcatori tumorali per kit diagnostici e sta sviluppando<br />

nuovi sistemi a bio-chip per l'analisi multimarcatori e autodiagnosi. Mentre<br />

BMR Genomics e Wetware Concepts sono due spin-off dell'Università di Padova:<br />

una offre sequenziamento di DNA e di genotipizzazione tramite analisi di<br />

frammenti e altri servizi nell'ambito della biologia molecolare; l'altra, focalizzata<br />

sulle biotecnologie e le nanotecnologie applicate a sistemi elettronici, ha realizzato<br />

un biosensore innovativo, realizzato tramite l'impiego di cellule bioingegnerizzate<br />

in grado di comunicare con un microchip con cui sono accoppiate.<br />

Un terzo spin-off dell'Università di Padova, A.N.A.N.A.S. Nanotech, fonda<br />

invece le sue basi sulla scoperta e messa a punto di una tecnologia innovativa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!