21.01.2015 Views

il quaderno conclusivo del progetto "Corridoio Esino" - Comune di Jesi

il quaderno conclusivo del progetto "Corridoio Esino" - Comune di Jesi

il quaderno conclusivo del progetto "Corridoio Esino" - Comune di Jesi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

124 <strong>Jesi</strong> In<strong>di</strong>rizzi progettuali per la qualificazione ambientale<br />

risorse sociali e simboliche, analogamente a quanto sperimentato negli<br />

Stu<strong>di</strong> metodologici per l’applicazione <strong>del</strong>la Convenzione europea<br />

sul paesaggio. Il percorso <strong>di</strong> identificazione proposto rappresenta un<br />

itinerario <strong>di</strong> esplorazione che è fatto <strong>di</strong> “sguar<strong>di</strong> trasversali”, i quali<br />

mettono a fuoco <strong>il</strong> paesaggio senza “mirare” esclusivamente ad esso.<br />

La prospettiva <strong>del</strong>l’integrazione <strong>di</strong> politiche ed interventi volti al paesaggio<br />

presuppone, infatti, una strumentazione <strong>di</strong>sciplinare in grado<br />

<strong>di</strong> muovere dalla complessità <strong>del</strong> paesaggio contemporaneo, <strong>di</strong> considerarne<br />

gli aspetti fisico-naturalistici e storico-culturali, <strong>di</strong> indagarne<br />

le <strong>di</strong>namiche economico produttive, <strong>di</strong> valutare <strong>il</strong> peso degli immaginari<br />

collettivi, <strong>di</strong> comprendere la natura relazionale e funzionale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenze e specificità. Il riconoscimento dei contesti paesistici presuppone<br />

l’assunzione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze e <strong>del</strong>le specificità come valore<br />

ineliminab<strong>il</strong>e, sia nelle attribuzioni <strong>di</strong> senso che nella prospettiva <strong>di</strong><br />

valorizzazione e sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong> territorio.<br />

Con riferimento al <strong>progetto</strong> <strong>Corridoio</strong> Esino, questa parte <strong>di</strong> lavoro<br />

affronta <strong>il</strong> tema <strong>del</strong> rapporto tra reti lunghe e sistemi locali, facendo<br />

riferimento a reti <strong>di</strong> ambienti e paesaggi locali intese come patrimonio<br />

<strong>di</strong> risorse fisico-naturalistiche e storico-culturali da tutelare e valorizzare,<br />

ma anche da potenziare e recuperare. I contesti rappresentano,<br />

quin<strong>di</strong>, un quadro <strong>di</strong> riferimento in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e alla definizione <strong>di</strong> strategie<br />

generali per la tutela, la valorizzazione e la riqualificazione dei<br />

paesaggi <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong>l’Esino e per la identificazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche<br />

<strong>di</strong> trasformazione e dei rischi ad esse connessi.<br />

I contesti paesistici in<strong>di</strong>viduati lungo la valle <strong>del</strong>l’Esino sono 7:<br />

1. La sinclinale Fabriano<br />

2. Le incisioni-la gola Genga<br />

3. <strong>il</strong> versante appenninico Serra San Quirico<br />

4. la valle stretta Monte Roberto<br />

5. la valle <strong>del</strong>l’ombra Santa Maria Nuova<br />

6. la valle <strong>del</strong> sole <strong>Jesi</strong><br />

7. la foce e la collina litoranea Ancona, Falconara e Chiaravalle<br />

ciascun contesto è sinteticamente trattato attraverso schede descrittive<br />

così organizzate:<br />

Struttura: vengono evidenziati per ciascun contesto gli elementi strutturanti<br />

dal punto <strong>di</strong> vista degli assetti idrogeologici (con particolare attenzione<br />

al tema cave- stab<strong>il</strong>ità e sicurezza idrogeologica, etc); assetti<br />

ambientali (con particolare attenzione al tema <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità e <strong>del</strong>la<br />

continuità ambientale nell’area valliva); assetti inse<strong>di</strong>ativi (continuità e<br />

<strong>di</strong>scontinuità tra assetti inse<strong>di</strong>ativi storici e contemporanei)<br />

Caratteri: vengono evidenziati per ciascun contesto i caratteri identitari<br />

intesi come patrimonio <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze e specificità ambientali, storicoculturali,<br />

sociali che caratterizzano i paesaggi <strong>del</strong>l’Esino.<br />

Politiche e <strong>di</strong>namiche: vengono in<strong>di</strong>viduate per ciascun contesto le<br />

politiche e le <strong>di</strong>namiche in atto attraverso una selezione territoriale dei<br />

progetti <strong>del</strong>l’Atlante ed evidenziate quelle maggiormente significative.<br />

In relazione agli interventi significativi vengono in<strong>di</strong>viduate linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

progettuale volte a integrare le politiche <strong>di</strong> tutela (legate prevalentemente<br />

alla mitigazione degli impatti negativi o alle azioni <strong>di</strong> compensazione)<br />

e le politiche e interventi <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo e valorizzazione (connessi<br />

a ad interventi <strong>di</strong> <strong>progetto</strong> da segnalare, potenziare e integrare).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!