21.01.2015 Views

il quaderno conclusivo del progetto "Corridoio Esino" - Comune di Jesi

il quaderno conclusivo del progetto "Corridoio Esino" - Comune di Jesi

il quaderno conclusivo del progetto "Corridoio Esino" - Comune di Jesi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

142 <strong>Jesi</strong> Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattib<strong>il</strong>ità per un sistema integrato <strong>del</strong>la mob<strong>il</strong>ità<br />

In particolare, <strong>il</strong> tema <strong>del</strong>la messa in sicurezza <strong>del</strong>le infrastrutture è<br />

stato declinato considerando:<br />

• le infrastrutture viarie <strong>di</strong> lunga <strong>di</strong>stanza (messa in sicurezza <strong>del</strong>la<br />

SS 76);<br />

• la <strong>di</strong>mensione locale: riqualificazione <strong>del</strong>la SP 76, nel suo sv<strong>il</strong>uppo<br />

<strong>di</strong> strada <strong>di</strong> accesso alla città <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>.<br />

L’integrazione <strong>del</strong>le reti e dei servizi alla mob<strong>il</strong>ità ha preso in esame<br />

con particolare attenzione <strong>il</strong> settore <strong>del</strong>le merci e quin<strong>di</strong> <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

e dei servizi ad esse de<strong>di</strong>cate.<br />

L’importanza <strong>del</strong>l’integrazione degli impianti destinati alla movimentazione<br />

<strong>del</strong>le merci è evidenziata soprattutto dall’entità <strong>del</strong>le risorse<br />

collettive impegnate (finanziarie e non solo) nella realizzazione <strong>del</strong><br />

nuovo Interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, <strong>il</strong> cui futuro è strettamente correlato con la<br />

valorizzazione come nodo dei servizi <strong>di</strong> logistica avanzata. In questo<br />

scenario, la presenza <strong>di</strong> infrastrutture a servizio <strong>del</strong> trasporto marittimo<br />

(Porto <strong>di</strong> Ancona), ferroviario (dorsale Adriatica e trasversale<br />

Orte-Falconara) e, in prospettiva o per mercati <strong>di</strong> nicchia, aeroportuale<br />

(Falconara) può fare <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong>l’esino un ambito priv<strong>il</strong>egiato<br />

dove innescare processi <strong>di</strong> innovazione nella gestione dei flussi<br />

merci. Le <strong>di</strong>fficoltà, nel <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> piena valorizzazione <strong>del</strong>le potenzialità<br />

<strong>del</strong>le infrastrutture puntuali e a rete, sono in parte legate a deficit<br />

infrastrutturali, ma ancora più forti appaiono i “no<strong>di</strong> gor<strong>di</strong>ani” <strong>di</strong><br />

natura gestionale per i quali <strong>il</strong> <strong>progetto</strong> in<strong>di</strong>vidua possib<strong>il</strong>i percorsi.<br />

L’insieme <strong>del</strong>le attività condotte permettono <strong>di</strong> formulare alcune<br />

raccomandazioni che riguardano: <strong>il</strong> trasporto merci; la messa in sicurezza<br />

<strong>del</strong>le infrastrutture stradali;gli aspetti ambientali.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>le merci, si segnala l’importanza <strong>di</strong> supportare<br />

l’investimento <strong>del</strong>l’Interporto caratterizzando meglio i servizi che<br />

saranno offerti da:<br />

• integrazione funzionale tra le principali strutture logistiche: porto<br />

<strong>di</strong> Ancona, interporto <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e aeroporto <strong>di</strong> Falconara;<br />

• attivazione <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> logistica <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto a supporto <strong>del</strong>le<br />

piccole imprese industriali e artigiane <strong>del</strong> territorio Esino e <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le merci.<br />

L’integrazione funzionale passa attraverso tre elementi principali:<br />

• coor<strong>di</strong>namento dei piani <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo che si orientino sui medesimi<br />

mercati;<br />

• impiego <strong>del</strong>le aree interportuali <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> per attività <strong>di</strong> retroporto e<br />

logistiche a supporto dei flussi <strong>di</strong> merce che interessano <strong>il</strong> porto<br />

<strong>di</strong> Ancona;<br />

• attivazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> promozione comune (supportato<br />

dalle pubbliche amministrazioni coinvolte, in particolare Regione<br />

e Provincia) affinché sia definita e organizzata l’offerta <strong>del</strong>la<br />

piattaforma logistica.<br />

La logistica <strong>di</strong>strettuale è invece prioritaria per <strong>il</strong> supporto alle imprese<br />

locali con specifico riferimento alla ZIPA <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e allo scopo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!