21.01.2015 Views

il quaderno conclusivo del progetto "Corridoio Esino" - Comune di Jesi

il quaderno conclusivo del progetto "Corridoio Esino" - Comune di Jesi

il quaderno conclusivo del progetto "Corridoio Esino" - Comune di Jesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

146 <strong>Jesi</strong> Le percezioni e i punti <strong>di</strong> vista degli attori locali<br />

nica, tendo a vederle meno, forse Fabriano è un altro sistema.”<br />

Sembra emergere quin<strong>di</strong> la necessità <strong>di</strong> ripensare <strong>il</strong> territorio <strong>del</strong>la<br />

Vallesina secondo una geografia più complessa, che sia in grado <strong>di</strong><br />

tenere in conto <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong> relazioni più minuto tra i <strong>di</strong>versi centri e le<br />

influenze che vi esercitano altre località e poli <strong>di</strong> attrazione.<br />

“Mi sembra riduttivo pensare a questo territorio come a un corridoio<br />

a sé, senza contare che i problemi che ci sono dentro interessano<br />

un’area più vasta, in modo imprescin<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e. Trattare isolatamente i<br />

problemi <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> infrastrutture e i problemi ambientali in un’area<br />

ristretta è una cosa che non funziona”.<br />

La Valle <strong>del</strong> Misa, in particolare, è stata più volte richiamata, evidenziando<br />

affinità e reciproche influenze con la Vallesina.<br />

“La proposta che vorrei formulare è <strong>di</strong> allargare <strong>il</strong> Progetto Sistema<br />

alla valle <strong>del</strong> Misa, con riferimento ai temi <strong>del</strong>lo sv<strong>il</strong>uppo produttivo,<br />

infrastrutturale e <strong>del</strong> <strong>progetto</strong> <strong>di</strong> ambiente, perché in questo modo mi<br />

sembra che ci sia una maggior coerenza d’azione e anche perché la<br />

Valle <strong>del</strong> Misa è proprio a ridosso <strong>del</strong>la Vallesina, con notevoli influenze<br />

reciproche.”<br />

Nella testimonianza dei soggetti locali <strong>il</strong> territorio <strong>del</strong>l’Esino è articolato<br />

però non solo in senso longitu<strong>di</strong>nale, con i <strong>di</strong>fferenti ambienti e sistemi<br />

che si incontrano percorrendo la valle dall’interno verso <strong>il</strong> mare,<br />

ma anche in senso trasversale, laddove si tendono a contrapporre gli<br />

assetti <strong>del</strong> fondovalle (un ambiente industrializzato e urbanizzato, in<br />

alcuni casi con effetti <strong>di</strong> compromissione ambientale anche r<strong>il</strong>evanti)<br />

e quelli dei versanti e dei crinali <strong>del</strong>le colline, caratterizzati dalla presenza<br />

<strong>di</strong> capitali ambientali e paesistici <strong>di</strong> notevole pregio, che ancora<br />

però si stenta a capire come valorizzare.<br />

“La vera risorsa <strong>di</strong> questo territorio è <strong>il</strong> territorio stesso. Il paesaggio<br />

collinare rappresenta un patrimonio <strong>di</strong> notevole importanza, che purtroppo<br />

è poco conosciuto e poco valorizzato.”<br />

Le infrastrutture ed i luoghi <strong>del</strong>la produzione hanno occupato <strong>il</strong> fondovalle<br />

ed alcuni luoghi si sono trasformati in punti notevoli, enfatizzando<br />

<strong>il</strong> carattere <strong>di</strong> luogo <strong>di</strong> attraversamento <strong>di</strong> questo territorio, gravato da<br />

pesanti carichi <strong>di</strong> traffico.<br />

“Per esperienza posso <strong>di</strong>re che questo territorio ha sempre visto nascere<br />

<strong>del</strong>le strutture intorno a sé, in qualche modo siamo <strong>di</strong>ventati<br />

l’attraversamento <strong>di</strong> flussi anche esterni. L’aeroporto, la raffineria Api,<br />

tutte realtà che sono nate intorno a noi e che poi per <strong>di</strong>versi motivi ci<br />

hanno fatto <strong>di</strong>ventare <strong>il</strong> luogo <strong>di</strong> passaggio, con tutti i problemi che ne<br />

derivano”.<br />

Emerge quin<strong>di</strong>, da una lato, l’esigenza <strong>di</strong> alleggerire la mole <strong>di</strong> traffico<br />

con interventi che riguar<strong>di</strong>no soprattutto la viab<strong>il</strong>ità legata al porto <strong>di</strong><br />

Ancona e alla prossima apertura <strong>del</strong>l’interporto, prevedendo modalità<br />

che permettano <strong>di</strong> far confluire i flussi <strong>di</strong> traffico in maniera più organica<br />

e adeguata, e, dall’altro, interventi <strong>di</strong> tipo ambientale per far fronte<br />

ai problemi tutela dei valori naturalistici e ambientali.<br />

“L’idea è quella che l’asse <strong>del</strong>l’Esino possa configurarsi come asse

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!