21.01.2015 Views

il quaderno conclusivo del progetto "Corridoio Esino" - Comune di Jesi

il quaderno conclusivo del progetto "Corridoio Esino" - Comune di Jesi

il quaderno conclusivo del progetto "Corridoio Esino" - Comune di Jesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Jesi</strong> In<strong>di</strong>rizzi progettuali per la qualificazione ambientale<br />

125<br />

4. obiettivi prestazionali In questa parte <strong>del</strong> lavoro sono stati definiti<br />

obiettivi prestazionali e criteri <strong>di</strong> progettazione in grado <strong>di</strong> migliorare<br />

la qualità <strong>del</strong> paesaggio e la percezione sociale <strong>del</strong> suo valore, con<br />

riferimento ad alcune <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> trasformazione ritenute particolarmente<br />

r<strong>il</strong>evanti, significative ed urgenti nel territorio <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Jesi</strong>, assunto come area <strong>di</strong> sperimentazione p<strong>il</strong>ota. Attraverso alcune<br />

simulazioni progettuali viene esplorata la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> rinnovare <strong>il</strong> <strong>di</strong>alogo<br />

tra progetti <strong>di</strong> infrastrutturazione viaria e logistica (in particolare<br />

Zipa verde e interporto), progetti <strong>di</strong> nuove cave e paesaggio fluviale.<br />

I criteri generali per l’inserimento paesistico degli interventi <strong>di</strong> trasformazione<br />

previsti in questa area p<strong>il</strong>ota sono i seguenti:<br />

- le aree ver<strong>di</strong> interne all’inse<strong>di</strong>amento produttivo e logistico si configurano<br />

come spazi progettati (non banali superfici libere dove<br />

impiantare alberi e arbusti), capaci <strong>di</strong> interpretare e comunicare,<br />

attraverso i materiali prevalentemente vegetali, le esigenze ecologiche<br />

e <strong>di</strong> vivib<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>l’area, i caratteri <strong>del</strong> contesto <strong>di</strong> appartenenza<br />

(riferiti sia al passato che al presente) e le molteplici attività che<br />

possono svolgersi al loro interno;<br />

- la sistemazione degli spazi ver<strong>di</strong> è connessa a specifiche ipotesi<br />

<strong>di</strong> manutenzione, tenendo presenti le esigenze <strong>di</strong> fac<strong>il</strong>ità ed economicità<br />

<strong>del</strong>la gestione nel suo complesso. In questa <strong>di</strong>rezione<br />

è in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e prevedere forme innovative <strong>di</strong> uso e <strong>di</strong> controllo<br />

degli spazi, progettare impianti vegetazionali ad alta red<strong>di</strong>vitività<br />

ecologica ma con ridotte esigenze <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, attraverso<br />

l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> specie autoctone o adattab<strong>il</strong>i;<br />

- gli spazi ver<strong>di</strong> possono <strong>di</strong>ventare parte integrante ed essenziale<br />

<strong>del</strong> funzionamento <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento produttivo attraverso una<br />

consapevole interazione con la rete idraulica (considerando le esigenze<br />

<strong>di</strong> accumulo e smaltimento <strong>del</strong>le acque meteoriche), <strong>il</strong> sistema<br />

degli e<strong>di</strong>fici e le scelte <strong>di</strong> <strong>il</strong>luminazione (possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> risparmio<br />

energetico che sostengono l’immagine <strong>di</strong> un inse<strong>di</strong>amento ad alta<br />

“sostenib<strong>il</strong>ità ecologica”).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!