21.01.2015 Views

il quaderno conclusivo del progetto "Corridoio Esino" - Comune di Jesi

il quaderno conclusivo del progetto "Corridoio Esino" - Comune di Jesi

il quaderno conclusivo del progetto "Corridoio Esino" - Comune di Jesi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62 <strong>Jesi</strong> Cinque campi territoriali per integrare le strategie<br />

I caratteri identitari<br />

La bonifica <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong>la foce, avvenuta ad opera dei cistercensi inse<strong>di</strong>ati<br />

nell’abbazia <strong>di</strong> Chiaravalle, ha strutturato l’area per massimizzare<br />

la produzione agricola e manifatturiera (tabacchi). Numerosi sono<br />

ancora i mulini e le case coloniche che ricordano questa organizzazione<br />

territoriale.<br />

Ad oggi però la struttura territoriale nel suo insieme è quasi irriconoscib<strong>il</strong>e.In<br />

primo luogo è solcata da pesanti e numerose vie <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>di</strong> livello nazionale, ed è occupata dall’aeroporto che serve<br />

tutta la Regione Marche, dalla raffineria <strong>di</strong> petroli <strong>del</strong>l’API, etc.<br />

L’alveo fluviale appare inoltre come “compresso” tra importanti conurbazioni<br />

a carattere lineare ed intensivo: Falconara, Castelferretti,<br />

Chiaravalle.<br />

Questi centri urbani stanno tuttavia recentemente cominciando a instaurare<br />

un rapporto virtuoso con <strong>il</strong> fiume attraverso la cura degli argini,<br />

la sistemazione <strong>di</strong> percorsi per la fruizione nel tempo libero, <strong>il</strong><br />

monitoraggio <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!