21.01.2015 Views

il quaderno conclusivo del progetto "Corridoio Esino" - Comune di Jesi

il quaderno conclusivo del progetto "Corridoio Esino" - Comune di Jesi

il quaderno conclusivo del progetto "Corridoio Esino" - Comune di Jesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Jesi</strong> Cinque temi strategici<br />

51<br />

5.1 Il fiume Esino:<br />

la cura <strong>del</strong>l’assetto<br />

idrogeologico,<br />

<strong>il</strong> valore ambientale<br />

e l’uso pubblico<br />

Il fiume Esino<br />

Definizione <strong>del</strong> tema<br />

Il fiume rappresenta paradossalmente, nel contesto <strong>del</strong>la Città <strong>del</strong>l’Esino,<br />

l’elemento forse più negletto. Malgrado sia l’elemento morfogenetico,<br />

l’Esino non è mai stato oggetto <strong>di</strong> interventi unitari, ma<br />

ciascun tratto è stato trattato isolatamente, a volte con interventi <strong>di</strong><br />

natura settoriale fortunatamente coor<strong>di</strong>nati da un qualche <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

scala superiore (ad esempio nel caso dei percorsi ciclab<strong>il</strong>i).<br />

Obiettivi<br />

Inquadrare gli interventi per <strong>il</strong> fiume Esino (<strong>di</strong> ripristino ambientale, <strong>di</strong><br />

cura <strong>del</strong>l’assetto idrogeologico, <strong>di</strong> valorizzazione come grande parco<br />

lineare) in una strategia complessiva in grado <strong>di</strong> enfatizzarne <strong>il</strong> carattere<br />

<strong>di</strong> integrazione.<br />

Percorsi <strong>di</strong> azione attivab<strong>il</strong>i<br />

- Affrontare <strong>il</strong> rischio idrogeologico con adeguati interventi <strong>di</strong> ripristino<br />

<strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> naturalità e <strong>di</strong> messa in sicurezza.<br />

- Sperimentare interventi <strong>di</strong> rinaturalizzazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> cava.<br />

- Disegnare e promuovere la realizzazione <strong>di</strong> percorsi in grado <strong>di</strong><br />

rendere praticab<strong>il</strong>i e fruib<strong>il</strong>i per l’uso pubblico porzioni sempre più<br />

consistenti <strong>del</strong>l’ambito fluviale.<br />

- Costruire un Masterplan <strong>del</strong>l’Esino, che legga <strong>il</strong> fiume come una<br />

grande infrastruttura ambientale e suggerisca una strategia <strong>di</strong><br />

reinvenzione <strong>del</strong> paesaggio fluviale.<br />

- Costruire progetti d’area per specifiche parti <strong>del</strong> territorio attraversato<br />

dal fiume, mettendo a sistema <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> intervento: <strong>di</strong><br />

ripristino ambientale, <strong>di</strong> rinaturalizzazione, <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong> spazi<br />

pubblici, <strong>di</strong> messa in sicurezza, ecc.<br />

Attori (coinvolti e coinvolgib<strong>il</strong>i)<br />

- Comuni <strong>del</strong>l’area<br />

- Provincia <strong>di</strong> Ancona<br />

- Regione Marche<br />

- Associazioni ambientaliste<br />

- Operatori economici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!