21.01.2015 Views

il quaderno conclusivo del progetto "Corridoio Esino" - Comune di Jesi

il quaderno conclusivo del progetto "Corridoio Esino" - Comune di Jesi

il quaderno conclusivo del progetto "Corridoio Esino" - Comune di Jesi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Jesi</strong> Il territorio Esino<br />

25<br />

principali e nelle <strong>di</strong>rettrici sovralocali, ma leggero nel reticolo locale<br />

che, per le strade, si appoggia alla maglia storica variamente adattata<br />

nelle sue tratte e nei no<strong>di</strong>.<br />

Il territorio <strong>del</strong>l’Esino assume quin<strong>di</strong> una figura frammentata formata<br />

da un insieme <strong>di</strong> piastre, in alcuni casi <strong>di</strong> nuova formazione e funzionalmente<br />

caratterizzate (aree produttive, logistiche, <strong>di</strong> servizio alle<br />

infrastrutture, <strong>di</strong> escavazione e deposito), in altri casi esito <strong>del</strong>la crescita<br />

<strong>di</strong> nuclei antichi, in alcuni altri, limitati ma r<strong>il</strong>evanti , costituite<br />

da inse<strong>di</strong>amenti terziari isolati. Le città storiche si allunga e deforma<br />

per la formazione <strong>di</strong> consistenti ad<strong>di</strong>zioni inse<strong>di</strong>ative (aree industriali,<br />

piattaforme logistiche e <strong>del</strong>la mob<strong>il</strong>ità) che occupano decine <strong>di</strong> ettari<br />

ciascuna determinando caratteristiche continuità territoriali.<br />

Tale figura poggia su uno sfondo formato da paesaggi agricoli caratterizzati<br />

da alcune r<strong>il</strong>evanti <strong>di</strong>fferenze e connotati da problematiche <strong>di</strong><br />

tipo geologico e idrogeologico accentuate dalle recenti trasformazioni<br />

<strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> produzione agricola (nelle colline) e <strong>di</strong> occupazione/<br />

impermeab<strong>il</strong>izzazione <strong>del</strong> suolo (in particolare modo nel fondovalle).<br />

Si tratta <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione specifica assai <strong>di</strong>fferente dalla cosiddetta<br />

“città <strong>di</strong>ffusa” che caratterizza altre parti <strong>del</strong>la stessa regione. Una<br />

con<strong>di</strong>zione meno parcellizzata ma non meno <strong>di</strong>namica.<br />

L’immagine <strong>del</strong>la frammentazione fisica, rappresentata da un territorio<br />

costituito da placche accostate, coincide con la frammentazione degli<br />

attori <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>le loro decisioni.<br />

Alcuni aspetti rendono particolarmente significativa questa con<strong>di</strong>zione<br />

nel contesto Esino per le problematiche che solleva e per la possib<strong>il</strong>e<br />

opportunità rappresentata dal Progetto sistema.<br />

La frammentazione definisce un quadro complessivamente <strong>di</strong>seconomico<br />

e che erode le qualità specifiche <strong>del</strong> territorio. Produce scelte<br />

localizzative e <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo senza un quadro d’insieme <strong>del</strong>la domanda<br />

futura; la ricerca <strong>del</strong>l’efficienza interna <strong>del</strong>le singole operazioni<br />

non considera adeguatamente le relazioni e le conseguenze indotte<br />

sul sistema infrastrutturale complessivo, sul sistema ecologico e ambientale,<br />

sul paesaggio.<br />

Le placche (ut<strong>il</strong>izzando ancora l’immagine fin qui adottata) evidenziano<br />

così una doppia <strong>di</strong>mensione problematica: nell’accostarsi non si<br />

integrano e si penalizzano reciprocamente, non permettono cioè <strong>di</strong><br />

definire un vero sistema inse<strong>di</strong>ativo efficiente, sovrapponendosi alla<br />

figura <strong>del</strong> paesaggio la erodono e ne compromettono l’equ<strong>il</strong>ibrio. D’altra<br />

parte, la frammentazione non è sempre percepita come un problema<br />

r<strong>il</strong>evante, in quanto sembra garantire con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> efficienza <strong>del</strong>le<br />

singole iniziative ed attività economiche rispetto alle quali <strong>il</strong> territorio<br />

Esino costituisce una piattaforma territoriale ancora accogliente, dotata<br />

<strong>di</strong> servizi, accessib<strong>il</strong>e, con una buona <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> aree in concorrenza,<br />

in alcuni casi con servizi per le imprese, attrattiva per chi<br />

vive e lavora nel territorio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!