11.07.2015 Views

rivista n. 3/2011 (pdf) - Carmelitani Scalzi di Sicilia

rivista n. 3/2011 (pdf) - Carmelitani Scalzi di Sicilia

rivista n. 3/2011 (pdf) - Carmelitani Scalzi di Sicilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOPO che Gesù in persona ci hainsegnato la preghiera del PadreNostro, cosa possiamo noi <strong>di</strong>re <strong>di</strong>più? Dopo che Teresa d'Avila, riconosciutamaestra <strong>di</strong> preghiera, ci ha lasciato la letturadella sua autobiografia con tutte le sfumaturee gli accorgimenti da adottare nella relazioned'amore con Dio, come possiamo aggiungerenoi qualcosa? Farlo allora significa soltantorinviare a Gesù vivente e al Vangelo. Forsescrivere sulla preghiera è utile per riba<strong>di</strong>re cheessa è soprattutto risposta ad un dono ricevutogratuitamente. Infatti il centro della relazionea Dio è la fede. La preghiera è un movimentoverso Colui che ci amati per primi (Rm 5, 8).La <strong>di</strong>mensione della gratuità del donodella fede cristiana è fondamentale per nongiu<strong>di</strong>care coloro che affermano non credere (ocredere in altro). Moretti, nel suo ultimo HabemusPapam coglie con finezza il nodo dellaquestione. «Dove c'è la fede, non c'è prova(argumentum)» <strong>di</strong>cevano i Padri. Ogni <strong>di</strong>scorsointorno alla preghiera, dunque, deve averecome necessaria premessa tale dono <strong>di</strong> Diofatto agli uomini e alle donne, soprattutto aipiccoli (Lc 10, 21-23).Un'ancestrale saggezza religiosa:il ruolo del corpoQualche anno fa durante un viaggio sulleorme <strong>di</strong> Teresa d'Avila e Giovanni della Crocemi trovavo in Spagna. Arrivati a Segoviaricordo come fosse ieri, quanto fu grande lamia sorpresa nel vedere un pa<strong>di</strong>glione a<strong>di</strong>acenteai carmelitani scalzi <strong>di</strong> quel convento,de<strong>di</strong>cato specialmente alla pratica dello yoga.Lo stupore era in me sintomo <strong>di</strong> incomprensioneche andava fino a pensare che tale praticafosse inaccettabile perché pratica sincretista.Tanti anni sono passati ed oggi rivisitocon umiltà la mia posizione ritenendo chenon sia più valida. Allora aveva vinto in mela paura della <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> una cultura sconosciuta.Col passare del tempo, infatti, mi sonoreso conto che nel cristianesimo occidentaleavevamo perso tutta l'importanza e lo spazioche il corpo deve avere nella preghiera. Delresto il corpo, ammettiamolo, è per noi occidentaliun problema. Da una parte è esaltatoe glorificato come nel culturismo; dall'altro lenuove psicopatologie si incentrano sul corpo:l'anoressia e la bulimia. Troppo amato o troppobistrattato, la relazione al corpo è lontanadall'essere pacifica ai giorni nostri. Inoltrenel cristianesimo e nell'espressione della preghieraoccidentale il corpo è a volte ostacoloe impe<strong>di</strong>mento piuttosto che essere un abilecollaboratore. In effetti, il corpo è sia segnoche in<strong>di</strong>ca l'anima orante ma anche supportoe trampolino verso la prossimità del Regno.Il contrasto, per esempio, tra una liturgiaeuropea ed una liturgia africana, trova i fedelidei due continenti riuniti in una stessa assemblea,a <strong>di</strong>sagio e <strong>di</strong>sorientati. Dopo il VaticanoII, il <strong>di</strong>verso non è più soltanto l'altro fuori lemura delle chiese, ma la liturgia cattolica invarie parti del mondo esprime nella <strong>di</strong>versitàdelle lingue liturgiche e nelle <strong>di</strong>fferenza delA sinistra: Safet Zec, Luigi II, 2009-2010, Coll. Privata. In alto: Safet Zec, Abbracci, 2001, Coll. Privata21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!