11.07.2015 Views

rivista n. 3/2011 (pdf) - Carmelitani Scalzi di Sicilia

rivista n. 3/2011 (pdf) - Carmelitani Scalzi di Sicilia

rivista n. 3/2011 (pdf) - Carmelitani Scalzi di Sicilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E D I T O R I A L EAlla mensa <strong>di</strong> Gesù<strong>di</strong> padre Mariano TarantinoIl lungo cammino verso la “perfezione” chela Santa Madre ha in<strong>di</strong>cato alle sue figliee ai suoi figli giunge al termine in unamaniera inattesa.Pare non sia nelle ultime pagine del Cammino<strong>di</strong> Perfezione che vada ritrovato l'epilogodel <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Teresa: i suoi «avvisi econsigli», ben prima <strong>di</strong> giungere all'ultima petizionedel Pater Noster, sembra arrivino alloro vero obiettivo quando la Santa si trova acommentare il «Fiat voluntas tua», detto daGesù nell'Orto degli Ulivi e ripetuto insieme aLui da ogni buon <strong>di</strong>scepolo.«Tutto quello su cui vi ho avvisato in questolibro va <strong>di</strong>retto a questo punto <strong>di</strong> darci del tuttoal Creatore e mettere la nostra volontà nellasua e <strong>di</strong>staccarci dalle creature» (C 32,9): questopassaggio potrebbe essere considerato il veroepilogo dell'opera, il vero obiettivo della faticaletteraria <strong>di</strong> Teresa.Tutto quello che ci ha detto nel Camminovuole giungere a questa offerta <strong>di</strong> sé, a questoamore al Padre, a questa libertà da tuttociò che non è Lui, a questa umiltà <strong>di</strong> sapersiin profon<strong>di</strong>tà “un nulla” chiamato però, come<strong>di</strong>ce la Santa, a <strong>di</strong>alogare con un Dio Grandeche fa cose gran<strong>di</strong> nel cuore, nella vita dei suoifigli. Dare la nostra volontà a Dio in manierache «faccia in tutto quello che ci tocca conformea essa»: è il mistero del Getsemani in cuiGesù sceglie quello che vuole il Padre, ovvero<strong>di</strong> amare i suoi fino alla fine, fino all'estremadonazione <strong>di</strong> Sé. È quello che ogni buon <strong>di</strong>scepolodeve giungere a compiere nella sua vita,accettando le concretissime vie attraverso cuiDio lo chiama a questo amore «fino alla fine» escegliendo <strong>di</strong> rimanervi fedeli.Se questo è, dunque, l'obiettivo <strong>di</strong> tutto ilcammino <strong>di</strong> perfezione, se questa è, come ricordaTeresa, la «contemplazione perfetta»,la meta <strong>di</strong> ogni cammino spirituale, come sigiungerà a questa unione delle volontà per cuiil credente sceglie <strong>di</strong> assecondare quella volontà<strong>di</strong> Dio intuita nella preghiera e nella vita?Qui l'epilogo teresiano si apre al misteroeucaristico. Cogliendo il passaggio alla nuovapetizione del Pater che sta commentando«(Dacci oggi il nostro pane quoti<strong>di</strong>ano)», Teresaintuisce che solo l'Eucaristia è il luogo nelquale il cristiano può <strong>di</strong>sporsi a “ fare la Suavolontà”. Nessun <strong>di</strong>scorso moralistico ci vienedalla Madre, ma solo il rinnovato invito allacontemplazione dell'unico mistero che può insegnarciogni cosa. Solo contemplando nel sacramentodel pane e del vino «l'estremo amore<strong>di</strong> Gesù», il <strong>di</strong>scepolo potrà determinarsi a piùamore, a quel <strong>di</strong> più <strong>di</strong> amore che la volontà <strong>di</strong>Dio intuita gli sta in<strong>di</strong>cando.Il “cammino <strong>di</strong> perfezione” trova il suonaturale approdo proprio alla mensa <strong>di</strong> Gesù,dove ogni figlio e figlia <strong>di</strong> Teresa potrà contemplarel'altezza, la larghezza e la profon<strong>di</strong>tàdell'amore <strong>di</strong> Cristo per Lui e sentirsi spinto aduna risposta che, attraverso concreti gesti e parolevere, <strong>di</strong>rà un amore che va imparando «dalgran Capitano dell'amore» ad essere veramentetale, ad essere eucaristico, ad essere donazione,ad essere ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> grazie3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!