11.07.2015 Views

rivista n. 3/2011 (pdf) - Carmelitani Scalzi di Sicilia

rivista n. 3/2011 (pdf) - Carmelitani Scalzi di Sicilia

rivista n. 3/2011 (pdf) - Carmelitani Scalzi di Sicilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

no, a preparare le pappe. Se il bambino, alcontrollo è ammalato, per le famiglie chenon hanno possibilità (la maggior parte)paghiamo gratuitamente i farmaci e se abitanolontani paghiamo il viaggio <strong>di</strong> andatae ritorno con il taxi brousse. Alcuni portavanoil bambino in braccio per 10, 12 km apie<strong>di</strong> sotto il sole cocente.Purtroppo non tutti i bambini che stiamoseguendo vanno bene come Augustin:vi chie<strong>di</strong>amo preghiere per loro.In concreto, il progetto consiste nel fornireai bambini malnutriti latte in polvere(spesa <strong>di</strong> circa 20 euro al mese), biscotti,omogeneizzati e me<strong>di</strong>cine (10 euro al mesecirca) almeno per un anno, o finché il bambinonon abbia raggiunto un peso adegua-to. È evidente che una spesa così notevolenon può essere sostenuta nemmeno dallefamiglie malgasce considerate agiate...Non aggiungiamo altro.Chi vuole, può liberamente contribuireversando l'offerta che crede dadestinare sul c/c postale n. 63322614oppure sul c/c bancario (IBAN)IT40I0503616900CC0451290926 BancaAgricola Popolare <strong>di</strong> Ragusa intestatia "Associazione Progetto Missione MadagascarOnlus" c/o <strong>Carmelitani</strong> <strong>Scalzi</strong>Piazza Carmine, 2 - 97100 Ragusa, riportandonella causale del versamento FondoNutrizione.Il progetto è con<strong>di</strong>viso con l'Associazione"Insieme si può" <strong>di</strong> Belluno.Posa della prima pietraC'è una forte impronta della <strong>Sicilia</strong> nelMadagascar ed è la presenza <strong>di</strong> numerosisiciliani, membri <strong>di</strong> vari or<strong>di</strong>ni e congregazionireligiose. A rinsaldare e rinnovarequesti vincoli è servita anche la visita <strong>di</strong>mons. Paolo Urso, vescovo <strong>di</strong> Ragusa, alla<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Morondava.Mons. Urso, in visita alle missioni dellesuore del Sacro Cuore della beata MariaSchininà, che festeggiano 50 anni <strong>di</strong>presenza nell'isola, ha potutopresenziare alla posa della primapietra del Centro <strong>di</strong> SpiritualitàMadre Can<strong>di</strong>da; si tratta in realtàdell'avvio dei lavori <strong>di</strong> ristrutturazionedei locali della ex scuoladestinata ad accogliere il nuovoCentro <strong>di</strong> formazione della <strong>di</strong>ocesiMalgascia con a capo il nostroconfratello mons. Fabien. Alla realizzazionedel progetto, sostenutodal nostro Commissariato, hannovoluto partecipare anche alcuniMonastei e Conventi carmelitani d'Italia.Questo accadeva a maggio. A fine agosto,mons. Fabien ha potuto ricambiare lavisita, rientrando dalla Giornata Mon<strong>di</strong>aledella Gioventù <strong>di</strong> Madrid, alla quale avevapartecipato con altri 4 vescovi malgasci eun gruppo <strong>di</strong> 130 giovani del Madagascar.Il suo rientro in <strong>di</strong>ocesi, è stato possibilesolo a metà settembre, dopo l'incontrodei vescovi carmelitani <strong>di</strong> tutto il mondosvoltosi ad Ariccia (RM), in occasione delDefinitorio Straor<strong>di</strong>nario dell'Or<strong>di</strong>ne.47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!