11.07.2015 Views

rivista n. 3/2011 (pdf) - Carmelitani Scalzi di Sicilia

rivista n. 3/2011 (pdf) - Carmelitani Scalzi di Sicilia

rivista n. 3/2011 (pdf) - Carmelitani Scalzi di Sicilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovani ra<strong>di</strong>cati nella fedeAppuntamento giovania Monte Carmelo (SR)<strong>di</strong> Annalisa BonadonnaIL 24 e 25 settembre scorso ha avuto luogo,presso la casa <strong>di</strong> preghiera MonteCarmelo <strong>di</strong> Villasmundo (SR), un nuovoAppuntamento Giovani che ha visto arrivareda <strong>di</strong>verse parti della <strong>Sicilia</strong> un nutrito gruppo<strong>di</strong> ragazzi che aspettavano con gioia questoprezioso momento <strong>di</strong> crescita spirituale dacon<strong>di</strong>videre insieme.Fra i giovani presenti c'erano alcunidei partecipanti agli scorsi ritiri, ma anchemolti che si accostavano per la prima voltaa questo tipo <strong>di</strong> esperienza, desiderosi <strong>di</strong>avere un confronto con i propri coetaneisui temi della fede, che era proprio il puntocentrale dell'incontro stesso il cui titoloprendeva spunto dal messaggio del SantoPadre Benedetto XVI per la XXVI GiornataMon<strong>di</strong>ale della Gioventù: «Ra<strong>di</strong>cati efondati in Cristo, sal<strong>di</strong> nella fede» (Col 2,7).Dopo un breve momento <strong>di</strong> accoglienza, siè subito entrati nel vivo dell'incontro soffermandocisu ciascuno dei tre termini, cercando<strong>di</strong> farli rispecchiare uno ad uno all'internodel proprio vissuto.Dopo cena i giovani si sono raccolti incappella per partecipare alla liturgia dellariconciliazione; dopo un canto sul tema dellamisericor<strong>di</strong>a, ognuno ha ascoltato i branitratti dalla Sacra Scrittura me<strong>di</strong>tandoli nelproprio cuore e preparandosi interiormentealla confessione in<strong>di</strong>viduale. Infine, una lettera<strong>di</strong> santa Teresa <strong>di</strong> Gesù Bambino a donBelliére (21.06.1897) ha seminato nell'animaquesta domanda: «Quando si gettano le propriecolpe, con fiducia tutta filiale, nel braciere<strong>di</strong>vorante dell'amore, come potrebbero nonessere consumate per sempre?».Prima <strong>di</strong> ritirarsi per la notte i giovani sisono riuniti per un momento <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione,con il desiderio <strong>di</strong> volersi conoscere meglio eporsi a vicenda quelle domande che spessobussano alla mente ma che a volte rimangonoinespresse, come ad esempio: «Chi è perte Gesù? Quando e come lo hai incontrato?».La domenica mattina è iniziata con il cantodelle Lo<strong>di</strong> e, a seguire, il secondo momento<strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione sul tema della fede. Ma checos'è per me la fede? Questa è la domanda cheognuno dei partecipanti si è posto durante lariflessione personale, svolta nel silenzio. Ci siè poi ritrovati tutti insieme per parteciparealla liturgia Eucaristica, a quell'incontro conColui che ci ama e ci usa misericor<strong>di</strong>a.Nel primo pomeriggio il gruppo si è riunitoper fare un ultimo momento <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visioneed esporre le proprie impressionisulla esperienza appena trascorsa. Gli interventisono stati tanti, ma quello che sicuramenteè emerso è che il Signore avevaoperato nel cuore <strong>di</strong> ognuno facendo maturareuna nuova consapevolezza sul sensodella fede, e donandogli il coraggio e la forzaper poter testimoniare anche agli altri.43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!