11.07.2015 Views

rivista n. 3/2011 (pdf) - Carmelitani Scalzi di Sicilia

rivista n. 3/2011 (pdf) - Carmelitani Scalzi di Sicilia

rivista n. 3/2011 (pdf) - Carmelitani Scalzi di Sicilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL NOSTRO cammino verso Dio alseguito della sua voce ha la sua guida,la sua forza e il suo viatico, insommaha tutto, in Colui che è la Voce <strong>di</strong> Dio, laParola <strong>di</strong> Dio: il Verbo, il Verbo Incarnato.È Lui che conduce gli uomini e li conduceperché è la Parola, la Parola offerta, laParola rivolta, la Parola che <strong>di</strong>venta sostanza,la Parola che <strong>di</strong>venta vita, la partecipazionedel mistero <strong>di</strong> Dio.E il nostro uscire dalla prigionia del peccato,il nostro uscire dallo esilio del mondo,il nostro trovare libertà dalla schiavitù delMaligno è tutto legato a questo seguire ilVerbo <strong>di</strong> Dio fatto nostro.Il Padre, per ben due volte, attraversoquelle misteriose epifanie della vita del Signore,al Giordano e al Tabor, per ben duevolte, ha fatto sentire la sua voce: «Questoè il mio Figliolo <strong>di</strong>letto nel quale mi sonocompiaciuto – Ascoltatelo!».La sequela <strong>di</strong> Gesù è questo ascolto.Ascoltando Gesù, ascoltiamo il Padre.Credendo Gesù, cre<strong>di</strong>amo il Padre, guardandoGesù, guar<strong>di</strong>amo il Padre.«Filippo, chi vede Me vede il Padre».Questo ascoltare, questo vedere misteriosoha nel mistero <strong>di</strong> Gesù veramente lasua sostanza. È per questo che siamo cristiani,è per questo che siamo alla sequela<strong>di</strong> Cristo.È per questo che tutta la vita, tutta lasantità consiste solo in questo: seguireGesù! Ma è giusto che cerchiamo <strong>di</strong> entrareun po’ dentro questa sequela del Signore.A volte rischiamo anche <strong>di</strong> rimanere superficiali.E prima <strong>di</strong> tutto osserviamo l’invitodel Padre: «Ascoltatelo».È il primo atteggiamento della nostrasequela.Può sembrare un atteggiamento quasiesteriore, un atteggiamento quasi superficiale,ma noi sappiamo bene che non è così,perché ascoltare Cristo non è come ascoltareun uomo che parla, il quale ha tanteparole sulle labbra che anche quando sonole più sincere possibili non sono lui, sono lesue parole.Quando parla il Signore Gesù le sue paroleesprimono Lui stesso e Lo esprimononon soltanto per la luce che sprigionano,ma per ciò che operano nell’anima: entranodentro, si ra<strong>di</strong>cano nello spirito come unacomunione con Cristo.E chi accoglie le parole <strong>di</strong> Gesù, chil’accoglie nell’atteggiamento della Fede edella Carità, <strong>di</strong>venta Gesù.Le parole <strong>di</strong> Cristo costruiscono Cristonell’anima <strong>di</strong> chi le ascolta, quando leascolta. Una specie <strong>di</strong> trasferimento personaleche Gesù opera.Entra nella vita dell’uomo e vi si insi<strong>di</strong>acon tutto ciò che la Sua parola eterna è. Luiè figliolanza del Padre è l’uomo che l’ascolta<strong>di</strong>venta figlio.Lui, come figliolanza del Padre, è immagineperfetta, eterna ed infinita del Padree, nella misura che l’uomo ascolta Gesù,<strong>di</strong>venta questa immagine in Gesù. Lui possiedetutti i segreti del Padre, la sua parola lirivela ed ecco che chi ascolta Cristo <strong>di</strong>ventapossessore dei segreti <strong>di</strong> Dio, non soltantosul piano delle nozioni che si incasellanonello spirito, ma sul piano della vita che vaoltre le <strong>di</strong>mensioni dell’intelletto e traboccadappertutto ad animare l’esistenza.Gesù, parlando, rivela non soltanto gliintimi segreti <strong>di</strong> Dio, gli eterni e trinitarisegreti <strong>di</strong> Dio, ma rivela anche i <strong>di</strong>segni <strong>di</strong>salvezza <strong>di</strong> Dio, quei <strong>di</strong>segni, cioè, attraversoi quali il Signore è creatore e Salvatore. Eanche questi <strong>di</strong>segni, quando Lui li rivela esono ascoltati, si ra<strong>di</strong>cano nella coscienza enello spirito dell’uomo e l’uomo viene coinvoltoin questa storia <strong>di</strong> Gesù, viene coinvoltoin questo mistero della salvezza, vienecoinvolto nel mistero della gloria <strong>di</strong> Dio; ne<strong>di</strong>venta un momento, ne <strong>di</strong>venta sostanza,non per una specie <strong>di</strong> arruolamento esterioreattraverso l’impegno <strong>di</strong> una leggeRaffaello, Pesca miracolosa, 1515-1516, Londra, Victoria and Albert Museum27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!