11.07.2015 Views

rivista n. 3/2011 (pdf) - Carmelitani Scalzi di Sicilia

rivista n. 3/2011 (pdf) - Carmelitani Scalzi di Sicilia

rivista n. 3/2011 (pdf) - Carmelitani Scalzi di Sicilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

do con la tra<strong>di</strong>zione spirituale del Carmelo)che agli inizi del '900, nella <strong>rivista</strong> Etudescarmélitaines, capirono quale fosse il "prezzo"della «notte». La vita cristiana e carmelitanachiede il passaggio attraverso la "porta stretta". Quando la persona accetta la proposta delVangelo, lo Spirito inizia nella persona un lavoro<strong>di</strong> purificazione. Fu soprattutto il padreMarie Eugène de l'Enfant Jésus nel suo Vogliovedere Dio (1957) a spiegare quali fossero leconseguenze dell'azione <strong>di</strong> Dio al <strong>di</strong> là dello"spirituale". La «notte» <strong>di</strong> fatto avvolge la "vitatutta" dei cristiani. Giobbe perde tutti i benie tutti i membri della famiglia. Teresa d'Avilaè toccata nel corpo. Giovanni della Croce èimprigionato dai suoi stessi fratelli.Per altri invece può avere aspetti psicologici,cosa che i carmelitani francesi hanno ilmerito <strong>di</strong> avere particolarmente approfon<strong>di</strong>to.La psicologia come il corpo è sotto la dominazionedel peccato. In contatto con lo Spiritoessa viene letteramente sconvolta. Da qui ilfatto che la «notte dello spirito» somiglia parecchioad una depressione or<strong>di</strong>naria oppurepuo' prendere altre forme psicopatologiche. Isacerdoti e gli accompagnatori spirituali hannoin questo senso il <strong>di</strong>fficilissimo compito <strong>di</strong><strong>di</strong>scernere l'azione <strong>di</strong> Dio nell'anima prima <strong>di</strong>inviare troppo rapidamente il fedele da unopsicologo.Oggi sappiamo che i santi non hanno ricevutouna missione particolare nella Chiesasenza essere passati prima dalla notte dellospirito. La pubblicazione del <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> MadreTeresa <strong>di</strong> Calcutta che racconta la sua lungatraversata nel deserto della fede, ce lo conferma.Chiariamo subito un possibile malinteso:Giacobbe non esce indenne dalla lotta conl'angelo, ma zoppicante (Gn 32, 32). Il corponella Bibbia porta le tracce dell'incontroscontro<strong>di</strong>vino.La sofferenza bruciante della «notte» perGiovanni della Croce equivale a vivere il purgatoriogià sulla terra (FA 1, 17) per poi farnepoco nel Regno (2N 6,6) o ad<strong>di</strong>rittura nulla(2N 20, 5). La conversione <strong>di</strong> ogni strato delnostro essere è dolorosa ma è l'unica "porta"verso una vita nella pienezza dell'Amore sinda questa terra. L'abbandono nelle braccia delPadre è il frutto del delicato spogliamento<strong>di</strong> tutto ciò che in noi non è Dio. Una vera"decostruzione" della nostra persona e personalitàsi mette in moto: apparenze sociali,false virtù, relazioni umane idolatrate, poteri,carrierismi, ecc. Il tempo allora si appiattiscee l'eterno entra nel presente.Il cristiano entra in un "vissuto mistico" enon parla più <strong>di</strong> preghiera da recitare ma <strong>di</strong>presenza dell'Amato, <strong>di</strong> compagnia amorosa...Abbiate fiducia, Dio dopo la prova ridonaa Giobbe il «doppio» (Gb 42, 10), egli ritrovai membri della famiglia e gli amici che loavevano abbandonato compresi sette figli e trefiglie (Gb 42, 13). Giobbe passato attraversoil fuoco dell'amore <strong>di</strong> Dio ha ritrovato più <strong>di</strong>quello che aveva perduto. Adesso il timoredel Dio vivente non lo lascerà più insieme allamemoria della traversata del deserto. Amico<strong>di</strong> Dio, anche Giobbe come Giacobbe ormaizoppica marciando verso il Regno.Safet Zec, Abbracci, 2001, Coll. Privata23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!