27.11.2012 Views

Bilancio consuntivo 2008 - Cooperativa di Costruzioni Modena

Bilancio consuntivo 2008 - Cooperativa di Costruzioni Modena

Bilancio consuntivo 2008 - Cooperativa di Costruzioni Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Privacy<br />

Informativa<br />

sui criteri nella<br />

gestione sociale per il<br />

conseguimento<br />

dello scopo<br />

mutualistico<br />

art. c.c.<br />

Ristorno<br />

3. Una prudente gestione del rischio <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà implica il mantenimento <strong>di</strong> una<br />

sufficiente riserva <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà; come conseguenza della natura <strong>di</strong>namica dell’attività<br />

svolta, la funzione tesoreria mira alla flessibilità delle provviste mantenendo<br />

linee <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibili.<br />

4. Il rischio dei tassi <strong>di</strong> interesse deriva dai finanziamenti a lungo termine. I finanziamenti<br />

erogati a tasso variabile, espongono al rischio sui flussi <strong>di</strong> cassa<br />

attribuibile ai tassi <strong>di</strong> interesse, i finanziamenti a tasso fisso espongono al<br />

rischio sul fair value attribuibile al valore del debito; il fair value ha visto un<br />

peggioramento nel corso dell’esercizio a seguito dell’allargamento della forbice<br />

<strong>di</strong> partenza.<br />

La politica della cooperativa si basa su una costante valutazione del livello <strong>di</strong><br />

indebitamento, della sua struttura e della sua duration. Il 31 <strong>di</strong>cembre i finanziamenti<br />

erano a tasso variabile e vi erano operazioni <strong>di</strong> coperture illustrate nella<br />

Nota Integrativa.<br />

Per quanto riguarda gli adempimenti previsti dalle normative sulla Privacy, si<br />

da atto che, in attuazione <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto dal D. Lgs, n.196/2003 all’art. 34 -<br />

comma 1 lettera g) e al punto 26 del <strong>di</strong>sciplinare tecnico <strong>di</strong> cui all’allegato B del<br />

medesimo decreto legislativo, è stato pre<strong>di</strong>sposto ed approvato il Documento<br />

Programmatico sulla Sicurezza secondo le in<strong>di</strong>cazioni descritte al punto 19 del<br />

medesimo allegato.<br />

Ai sensi dell’art. 2545 del c.c. e dell’art. 2 della Legge 59/1992 si attesta <strong>di</strong> aver<br />

salvaguardato il carattere mutualistico della <strong>Cooperativa</strong> e <strong>di</strong> aver raggiunto gli<br />

scopi sociali e statutari che, come cita l’art. 3, sono quelli <strong>di</strong> “ottenere, tramite<br />

la gestione in forma associata della <strong>Cooperativa</strong> alla quale prestano la propria<br />

attività <strong>di</strong> lavoro, continuità <strong>di</strong> occupazione e le migliori con<strong>di</strong>zioni economiche,<br />

sociali e professionali”. La cooperativa ha agito per mantenere la piena occupazione<br />

dei soci e per remunerare le loro prestazioni <strong>di</strong> lavoro alle migliori con<strong>di</strong>zioni<br />

contrattuali possibili, tenendo conto dell’andamento del mercato e dello<br />

specifico settore <strong>di</strong> riferimento in cui opera che è stato ampiamente descritto<br />

nella prima parte della relazione sulla gestione. La società ha operato, al fine <strong>di</strong><br />

migliorare la qualificazione professionale e culturale dei soci, investendo per garantire<br />

con<strong>di</strong>zioni ottimali nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro. Nel <strong>2008</strong>, oltre alle assemblee<br />

separate dei soci in occasione della presentazione e aggiornamento del budget,<br />

all’assemblea annuale or<strong>di</strong>naria per l’approvazione del bilancio d’esercizio e la<br />

nomina degli amministratori, a <strong>di</strong>mostrazione della capacità <strong>di</strong> lavorare e crescere<br />

ancora insieme, è stato festeggiato il centenario <strong>di</strong> vita della <strong>Cooperativa</strong><br />

ed inoltre è stata inaugurata la nuova sede sociale <strong>di</strong> via Repubblica Val Taro a<br />

<strong>Modena</strong>, simbolo della capacità tecnologica e innovativa dell’impresa che continua<br />

a guardare con fiducia nel futuro. In sede d’approvazione del bilancio 2007<br />

ai soci sono stati attribuiti <strong>di</strong>viden<strong>di</strong>, rivalutazioni delle quote sociali e ristorni nel<br />

rispetto e nei limiti previsti dalla normativa vigente per le Cooperative a Mutualità<br />

Prevalente.<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione, così come da delibera del 18 maggio 2009, considerando<br />

il risultato positivo del bilancio chiuso al 31/12/<strong>2008</strong>, propone <strong>di</strong> attribuire<br />

a titolo <strong>di</strong> ristorno ai soci, proporzionalmente alla quantità e qualità degli<br />

scambi mutualistici, la somma <strong>di</strong> 360.000 euro, che è già stata stanziata nella<br />

proposta <strong>di</strong> bilancio (da sottoporre all’approvazione dell’assemblea) nel costo<br />

del lavoro dei soci (voce B9 del conto economico).<br />

Tale somma è stata determinata nel rispetto dei criteri, delle con<strong>di</strong>zioni e dei<br />

limiti previsti dall’art. 19 dello statuto sociale e art. 5 del regolamento interno,<br />

nonché dagli articoli 2545 - sexies del c.c. e dall’art. 3, co. 2 lettera B della Legge<br />

142/2001, come ampiamente evidenziato nella Nota Integrativa al bilancio alla<br />

quale si rimanda, come segue:<br />

•<br />

•<br />

il 50% dell’importo sulla base delle ore effettivamente lavorate<br />

il restante 50% sulla base dell’ammontare della retribuzione annua lorda come<br />

definita dalle politiche retributive aziendali.<br />

Il conteggio ha riguardato n° 306 soci (n. 124 impiegati soci e n. 182 operai soci).<br />

Gli amministratori propongono che il ristorno venga <strong>di</strong>stribuito come segue:<br />

• attribuzione <strong>di</strong> 116.596,00 euro (pari a circa 1/3 <strong>di</strong> quanto spettante a ciascun<br />

socio) ad aumento della quota sociale sottoscritta;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!