27.11.2012 Views

Bilancio consuntivo 2008 - Cooperativa di Costruzioni Modena

Bilancio consuntivo 2008 - Cooperativa di Costruzioni Modena

Bilancio consuntivo 2008 - Cooperativa di Costruzioni Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tivi. Nel caso in cui i titoli, <strong>di</strong> cui sopra, siano beni fungibili la valutazione viene<br />

effettuata al costo me<strong>di</strong>o ponderato.<br />

i) Ratei e risconti<br />

Nella voce ratei e risconti attivi e passivi sono esclusivamente iscritti proventi e<br />

oneri dell’esercizio che avranno manifestazione numeraria in esercizi successivi,<br />

e ricavi e costi conseguiti o sostenuti entro la chiusura dell’esercizio ma <strong>di</strong> competenza<br />

<strong>di</strong> esercizi successivi. In ogni caso vi sono iscritti soltanto quote <strong>di</strong> costi<br />

e <strong>di</strong> proventi, comuni a due o più esercizi, l’entità dei quali varia in ragione del<br />

tempo.<br />

l) Fon<strong>di</strong> per rischi e oneri<br />

Gli accantonamenti per rischi e oneri sono destinati soltanto a coprire per<strong>di</strong>te o<br />

debiti <strong>di</strong> natura determinata, <strong>di</strong> esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla<br />

chiusura dell’esercizio sono indeterminati o l’ammontare o la data <strong>di</strong> sopravvenienza.<br />

Vi si include l’accantonamento a fondo imposte <strong>di</strong>fferite che è accantonato<br />

in caso <strong>di</strong> tassazione <strong>di</strong>fferita <strong>di</strong> significativi componenti positivi <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to. Il<br />

fondo imposte <strong>di</strong>fferite deriva dalle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> natura temporanea fra i risultati<br />

fiscalmente imponibili e quelli dei bilanci utilizzati per il consolidamento. Il fondo<br />

imposte <strong>di</strong>fferite è calcolato in base alle aliquote in vigore al momento in cui si<br />

originano le <strong>di</strong>fferenze temporanee ed è aggiornato per tener conto dell’aliquota<br />

in uso alla fine <strong>di</strong> ogni esercizio.<br />

m) Imposte sul red<strong>di</strong>to<br />

Le imposte sul red<strong>di</strong>to sono determinate sulla base del red<strong>di</strong>to fiscalmente imponibile<br />

<strong>di</strong> ciascuna impresa consolidata ai sensi delle norme fiscali vigenti. Il<br />

<strong>Bilancio</strong> consolidato include le imposte <strong>di</strong>fferite e anticipate sulle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong><br />

natura temporanea tra i valori fiscali e civilistici <strong>di</strong> attività e passività delle imprese<br />

comprese nell’area <strong>di</strong> consolidamento e le imposte <strong>di</strong>fferite e anticipate<br />

che scaturiscono dal processo <strong>di</strong> consolidamento. Le imposte anticipate vengono<br />

iscritte se sussiste la ragionevole certezza che le società a cui si riferiscono<br />

saranno in grado <strong>di</strong> produrre red<strong>di</strong>ti imponibili tali da compensare le <strong>di</strong>fferenze<br />

temporanee, da cui scaturiscono tali imposte anticipate, negli esercizi in cui si<br />

riverseranno.<br />

n) Trattamento <strong>di</strong> fine rapporto <strong>di</strong> lavoro subor<strong>di</strong>nato<br />

Il trattamento <strong>di</strong> fine rapporto copre le spettanze da corrispondere e le riserve<br />

relative agli impegni maturati alla data <strong>di</strong> chiusura dell’esercizio, a favore dei <strong>di</strong>pendenti,<br />

in applicazione delle leggi, dei contratti <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> eventuali accor<strong>di</strong><br />

aziendali in vigore nei singoli paesi ove operano le imprese consolidate. Con la<br />

riforma della <strong>di</strong>sciplina delle forme pensionistiche complementari e del TFR con<br />

decorrenza 01/01/2007, la voce in esame ha avuto ed avrà incrementi solo per la<br />

rivalutazione del fondo al 31/12 <strong>di</strong> ogni esercizio, in quanto gli stanziamenti, dal<br />

2007 dovranno essere versati, in base alle scelte <strong>di</strong> ogni lavoratore, a fon<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

previdenza complementare o al fondo Tesoreria presso l’Inps.<br />

o) Debiti<br />

I debiti sono rilevati al valore <strong>di</strong> estinzione. Sono quasi tutti riconducibili all’area<br />

geografica Italia; infatti nel corso dell’esercizio per alcune forniture <strong>di</strong> particolari<br />

materiali richiesti dai committenti sono stati effettuati acquisti in paesi esteri<br />

(Olanda, Germania e Francia) ma l’importo complessivo dei relativi debiti iscritti<br />

in bilancio non risulta significativo. Gli unici debiti <strong>di</strong> durata superiore a 5 anni<br />

sono quelli connessi ai contratti <strong>di</strong> leasing nonchè i debiti verso banche.<br />

p) Rischi, impegni, garanzie<br />

Gli impegni e le garanzie sono in<strong>di</strong>cati nei conti d’or<strong>di</strong>ne al loro valore contrattuale.<br />

q) Iscrizione dei ricavi e proventi e dei costi ed oneri<br />

I ricavi e i proventi, i costi e gli oneri sono iscritti in bilancio al netto <strong>di</strong> resi, sconti,<br />

abbuoni e premi, nonché delle imposte <strong>di</strong>rettamente connesse con la ven<strong>di</strong>ta dei<br />

prodotti e la prestazione dei servizi. I ricavi relativi ai lavori in corso su or<strong>di</strong>nazione<br />

sono riconosciuti in proporzione all’avanzamento dei lavori. I ricavi <strong>di</strong> natura<br />

finanziaria vengono riconosciuti in base alla competenza temporale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!