27.11.2012 Views

Bilancio consuntivo 2008 - Cooperativa di Costruzioni Modena

Bilancio consuntivo 2008 - Cooperativa di Costruzioni Modena

Bilancio consuntivo 2008 - Cooperativa di Costruzioni Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nota integrativa<br />

al <strong>Bilancio</strong><br />

consolidato<br />

chiuso il 31.12.<strong>2008</strong><br />

Forma e contenuto<br />

del bilancio consolidato<br />

1) Criteri <strong>di</strong> formazione<br />

Il seguente <strong>Bilancio</strong> consolidato è conforme al dettato degli articoli 25 e seguenti<br />

del D. Lgs. 127/91, esso è costituito dallo Stato patrimoniale, dal Conto economico<br />

e dalla Nota integrativa, redatta ai sensi dell’articolo 38 del citato Decreto<br />

Legislativo, che costituisce parte integrante del <strong>Bilancio</strong> consolidato. Il <strong>Bilancio</strong><br />

consolidato è presentato in forma comparativa con l’esercizio precedente, i cui<br />

dati sono coerenti ed omogenei con quelli dell’esercizio corrente. Alla presente<br />

Nota integrativa è allegato, al fine <strong>di</strong> consentire una migliore comprensione del<br />

<strong>Bilancio</strong>, il seguente documento: Ren<strong>di</strong>conto finanziario consolidato.<br />

2) Area <strong>di</strong> consolidamento<br />

Il <strong>Bilancio</strong> consolidato del Gruppo <strong>Cooperativa</strong> <strong>di</strong> <strong>Costruzioni</strong> include i bilanci<br />

della Capogruppo e quelli delle imprese nelle quali <strong>Cooperativa</strong> <strong>di</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

controlla <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente la maggioranza dei voti esercitabili<br />

nell’assemblea or<strong>di</strong>naria, le imprese <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> voti sufficienti per esercitare<br />

un’influenza dominante nella assemblea or<strong>di</strong>naria, le imprese su cui ha<br />

un’influenza dominante in virtù <strong>di</strong> un contratto o <strong>di</strong> una clausola statutaria, ove<br />

la legge applicabile lo consenta, e le imprese <strong>di</strong> cui ha un autonomo controllo<br />

della maggioranza dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> voto in base ad accor<strong>di</strong> con altri soci. L’elenco<br />

delle imprese consolidate con il metodo integrale, unitamente alle tabelle che<br />

espongono le variazioni verificatesi nell’area <strong>di</strong> consolidamento fra il <strong>2008</strong> e il<br />

2007, è riportato nell’elenco a pagina 49. Sono escluse dal consolidamento integrale<br />

le imprese controllate la cui entità è irrilevante, le imprese controllate in<br />

cui l’esercizio effettivo dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> voto è soggetto a gravi e durature restrizioni<br />

e le imprese controllate detenute esclusivamente allo scopo della successiva<br />

alienazione. Sono valutate con il metodo del Patrimonio netto le partecipazioni<br />

costituenti immobilizzazioni in imprese controllate escluse dal consolidamento<br />

e le partecipazioni in imprese collegate la cui entità non è irrilevante. Sono<br />

considerate imprese collegate quelle imprese <strong>di</strong> cui <strong>Cooperativa</strong> <strong>di</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

controlla <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente un quinto dei voti esercitabili nell’assemblea<br />

or<strong>di</strong>naria ovvero un decimo se l’impresa ha azioni quotate in borsa.<br />

Nel corso dell’esercizio <strong>2008</strong> l’area <strong>di</strong> consolidamento ha subito alcune mo<strong>di</strong>fiche<br />

dovute all’acquisizione da parte della capogruppo del 28,28% della società<br />

<strong>Modena</strong> Cinque srl, del 40% della società Mirame<strong>di</strong>a srl e all’alienazione della<br />

partecipazione in SINTA srl. L’elenco delle partecipazioni valutate con il metodo<br />

del patrimonio netto è riportato a pagina n. 49. Sono valutate al costo le partecipazioni<br />

costituenti immobilizzazioni in imprese controllate non consolidate e in<br />

imprese collegate la cui entità è irrilevante.<br />

3) Data <strong>di</strong> riferimento<br />

Il <strong>Bilancio</strong> consolidato è pre<strong>di</strong>sposto sulla base dei bilanci approvati dalle assemblee<br />

degli azionisti o, in loro mancanza, sulla base dei progetti <strong>di</strong> bilancio<br />

approvati da Consigli <strong>di</strong> Amministrazione chiusi al 31 <strong>di</strong>cembre. Nei casi in cui<br />

l’esercizio sociale si <strong>di</strong>scosta dall’anno solare sono consolidati appositi bilanci<br />

che riflettono l’esercizio convenzionale <strong>di</strong> Gruppo.<br />

4) Principi <strong>di</strong> consolidamento<br />

I bilanci utilizzati per il consolidamento sono i bilanci d’esercizio delle singole<br />

imprese. Tali bilanci vengono opportunamente riclassificati e rettificati al fine <strong>di</strong><br />

uniformarli ai principi contabili e ai criteri <strong>di</strong> valutazione della Capogruppo, che<br />

sono in linea con quelli previsti dagli articoli 2423 e seguenti del Co<strong>di</strong>ce Civile<br />

così come mo<strong>di</strong>ficato dal D. Lgs. 17/01/2003 n° 6 e con quelli raccomandati dalla<br />

CONSOB. Nella redazione del <strong>Bilancio</strong> consolidato gli elementi dell’attivo e del<br />

passivo nonché i proventi e gli oneri delle imprese incluse nel consolidamento<br />

sono ripresi integralmente. Sono invece eliminati i cre<strong>di</strong>ti e i debiti, i proventi<br />

e gli oneri, gli utili e le per<strong>di</strong>te originati da operazioni effettuate tra le imprese<br />

incluse nel consolidamento. Viene eliso il valore contabile delle partecipazioni<br />

in imprese incluse nel consolidamento contro le loro corrispondenti frazioni del<br />

Patrimonio netto delle partecipate; dal valore contabile delle partecipazioni e dal<br />

Patrimonio netto delle imprese incluse nel consolidamento è stato detratto il<br />

valore contabile delle azioni o quote proprie. Tali importi sono iscritti nello Stato<br />

Patrimoniale Consolidato nelle voci “azioni proprie” e “riserva per azioni proprie”.<br />

La <strong>di</strong>fferenza fra il valore contabile delle partecipazioni, che viene eliso,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!