27.11.2012 Views

Bilancio consuntivo 2008 - Cooperativa di Costruzioni Modena

Bilancio consuntivo 2008 - Cooperativa di Costruzioni Modena

Bilancio consuntivo 2008 - Cooperativa di Costruzioni Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nanziaria” prevista dal Principio Contabile Internazionale I.A.S. n. 17.<br />

e) Immobilizzazioni finanziarie<br />

- Partecipazioni in imprese controllate non consolidate e collegate<br />

Le immobilizzazioni consistenti in partecipazioni in imprese controllate non<br />

consolidate e in imprese collegate sono valutate secondo il metodo del Patrimonio<br />

netto e cioè per un importo pari alla corrispondente frazione del Patrimonio<br />

netto risultante dall’ultimo bilancio delle imprese medesime, dopo aver<br />

detratto i <strong>di</strong>viden<strong>di</strong> ed operato le rettifiche richieste dai principi <strong>di</strong> redazione<br />

del <strong>Bilancio</strong> consolidato. Le plusvalenze o le minusvalenze derivanti dall’applicazione<br />

del metodo del Patrimonio netto sono iscritte nel Conto economico<br />

rispettivamente nelle linee “rivalutazioni <strong>di</strong> partecipazioni” e “svalutazione <strong>di</strong><br />

partecipazioni”.<br />

- Altre partecipazioni e titoli immobilizzati<br />

Le altre partecipazioni ed i titoli sono valutati al costo. Nel caso <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te durevoli<br />

<strong>di</strong> valore, derivanti anche dalle quotazioni espresse dal mercato per i<br />

titoli quotati, viene effettuata una adeguata svalutazione e nell’esercizio in cui<br />

le con<strong>di</strong>zioni per la svalutazione vengono meno, viene ripristinato il valore precedente<br />

alla svalutazione.<br />

f) Rimanenze<br />

Le rimanenze <strong>di</strong> materie prime ed ausiliarie sono valutate al costo me<strong>di</strong>o ponderato<br />

dell’esercizio, mentre le rimanenze dei cantieri sono valutate al costo <strong>di</strong><br />

acquisto. I terreni e i fabbricati da ristrutturare sono valutati al costo <strong>di</strong> acquisto<br />

comprensivo degli oneri accessori <strong>di</strong> <strong>di</strong>retta imputazione. I prodotti in corso <strong>di</strong><br />

lavorazione e i fabbricati ultimati, riferiti ad iniziative immobiliari in conto proprio,<br />

sono stati valutati in base ai costi <strong>di</strong> costruzione sostenuti fino all’esercizio<br />

<strong>2008</strong> tenuto conto anche del costo dei terreni e degli altri costi accessori <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>retta imputazione. Solo per poche “unità immobiliari” ultimate e già oggetto<br />

<strong>di</strong> compromesso <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, purché sia stato ottenuto un significativo flusso finanziario<br />

da parte dei promettenti, o già consegnate, sono valutate in base ai<br />

corrispettivi pattuiti. I lavori in corso su or<strong>di</strong>nazione relativi ad appalti <strong>di</strong> costruzione<br />

per conto <strong>di</strong> terzi, sono iscritti in base ai corrispettivi pattuiti maturati con<br />

ragionevole certezza, valutati tenendo conto della percentuale <strong>di</strong> avanzamento<br />

dei lavori determinata in base alle quantità effettivamente eseguite. I costi relativi<br />

ai singoli contratti sono imputati al Conto economico nel momento in cui sono<br />

originati (criterio <strong>di</strong> competenza); una parte dei costi giu<strong>di</strong>cati <strong>di</strong> utilità <strong>di</strong>fferita<br />

viene capitalizzata e successivamente portata a Conto economico in proporzione<br />

allo stato <strong>di</strong> avanzamento dei singoli lavori. Per le commesse per le quali è<br />

prevista una per<strong>di</strong>ta a finire, questa viene riconosciuta nell’esercizio in cui essa<br />

è <strong>di</strong>venuta nota. Si è tenuto conto in <strong>di</strong>retta riduzione dei lavori in corso anche<br />

delle rettifiche <strong>di</strong> valore per rischi ed oneri contrattuali e <strong>di</strong> collaudo. Anche gli<br />

importi fatturati nel corso <strong>di</strong> esecuzione dell’opera, accertati attraverso “stato <strong>di</strong><br />

avanzamento lavori“ dei lavori eseguiti, sono iscritti al passivo del bilancio alla<br />

voce acconti da clienti come consentito dal Documento OIC n. 23. L’iscrizione fra<br />

i ricavi avviene al momento in cui l’opera ultimata viene consegnata al cliente<br />

e da questi definitivamente accettata. La revisione prezzi, ove prevista, se maturata<br />

alla data <strong>di</strong> bilancio, viene contabilizzata sulla base <strong>di</strong> stime prudenziali<br />

secondo un criterio <strong>di</strong> competenza.<br />

g) Cre<strong>di</strong>ti<br />

I cre<strong>di</strong>ti sono esposti al loro presunto valore <strong>di</strong> realizzo. Tale valore è ottenuto<br />

me<strong>di</strong>ante svalutazione <strong>di</strong>retta dei cre<strong>di</strong>ti stessi effettuata in modo analitico per<br />

le posizioni più rilevanti e in modo forfettario per le altre posizioni. Non vi sono<br />

cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> durata superiore ai 5 anni. Tutti i cre<strong>di</strong>ti sono riconducibili all’area geografica<br />

Italia.<br />

h) attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni<br />

Le partecipazioni in imprese controllate e collegate destinate alla alienazione<br />

sono valutate al minor valore fra costo storico e valore <strong>di</strong> presunto realizzo. Le<br />

altre partecipazioni e i titoli sono valutati al costo <strong>di</strong> acquisto, ovvero al valore <strong>di</strong><br />

realizzazione, desumibile dall’andamento del mercato in caso <strong>di</strong> titoli quotati, se<br />

minore. Tale minor valore non è mantenuto qualora ne siano venuti meno i mo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!