12.07.2015 Views

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – luglio / agosto 2011“Il secondo grado del Theatro havera le porte sue <strong>di</strong>pinte<strong>di</strong> una istessa imagine, & questa sara un convivio”ronazione <strong>di</strong> Carlo V), sempre alla ricerca <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> per lacostruzione materiale dell’e<strong>di</strong>ficio mnemotecnico. Ilprogetto, ormai noto negli ambienti intellettuali, gli attiralode ma anche invi<strong>di</strong>a e derisione. Francesco I <strong>di</strong>Francia, informato dal suo ambasciatore presso la Serenissima,si <strong>di</strong>mostra interessato al progetto e chiede aGiulio Camillo <strong>di</strong> raggiungerlo oltralpe per mostrargliun modello in scala dell’e<strong>di</strong>ficio della memoria. Giuntoa Parigi in compagnia <strong>di</strong> Girolamo Muzio, in mezzo asospetti e intrighi, ottiene u<strong>di</strong>enza, promettendo al sovrano,a patto del riserbo più assoluto, <strong>di</strong>renderlo sia in greco sia in latino oratore e poeta pariai più celebri antichi, impiegando una sola ora al giornoper brevissimo tempo, il tutto per 2.000 scu<strong>di</strong> d’oroannui. Di fatto, dopo due incontri, Giulio Camillone ottiene 600 per ritornare in patria, con l’impegno<strong>di</strong> portare a termine il teatro ad esclusivo go<strong>di</strong>mentodel re. Il forzato silenzio a cui in seguito Giulio Camillosi sentirà legato non si spiega se non con la precisarichiesta <strong>di</strong> prelazione sul “brevetto” da parte <strong>di</strong>Francesco I, a cui una questione <strong>di</strong> “scienza curiosa”dovette apparire del più grande interesse. 4Tornato quin<strong>di</strong> a Venezia, e coinvolto in una spiacevolepolemica con Erasmo da Rotterdam, continuanel suo lavoro, iniziando la stesura dell’Idea del Theatro,un trattato apologetico in <strong>di</strong>fesa dei propri stu<strong>di</strong> e delleproprie scoperte. Nel 1534 riparte per la Francia, circondatosempre da un’aurea <strong>di</strong> riverenza, mista ad accuse,neppure troppo larvate, <strong>di</strong> ciarlataneria. Nella capitalefrancese è protagonista <strong>di</strong> un episo<strong>di</strong>o celebre. Ungiorno, in compagnia <strong>di</strong> altri gentiluomini (fra cui LuigiAlamanni e il car<strong>di</strong>nale Giovanni <strong>di</strong> Lorena), si reca invisita a un serraglio. All’improvviso, da una gabbia fuoriesceun leone. Nel generale parapiglia, Giulio Camillorimane immobile <strong>di</strong> fronte all’animale il quale, invece <strong>di</strong>assalirlo, «lo prese senza nocumento per le coscie, et conla lingua lo andava leccando». 5 La sua fama <strong>di</strong> mago, capace<strong>di</strong> ammansire anche le fere, cresce enormemente.Di quegli anni è anche un’opera intitolata De transmutatione.In essa Giulio Camillo scrive significativamente <strong>di</strong>una triplice trasmutazione: «la Divina, quella delle Paroleet quella ch’è pertinente alli Metalli». Tornato inItalia conosce, grazie a Girolamo Muzio, il governatore<strong>di</strong> Milano Alfonso d’Avalos il quale lo convince a entrareal suo servizio. E’ lo stesso Muzio a narrare i monologhi<strong>di</strong> Giulio Camillo col suo nuovo mecenate. Quando narradel suo teatro appare come «rapito in Spirito», possedutoda «una specie <strong>di</strong> furore quale descrivono i Poetidella Sibilla, o della Profetessa de’ tripo<strong>di</strong> d’Apolline».Alcuni mesi dopo, a Milano, muore misteriosamente(forse assassinato), lasciando tutte le sue opere ine<strong>di</strong>te.L’Idea del Theatro, unica testimonianza <strong>di</strong> tutti i suoi stu<strong>di</strong>mnemotecnici, sarà pubblicata sei anni più tar<strong>di</strong>.Nell’Idea del Theatro Giulio Camillo non comunicail segreto dell’effettivo funzionamento del sistema, rivelatoal solo Francesco I. Le parole <strong>di</strong> Camillo, suonanooscuramente allusive.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!