12.07.2015 Views

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

54 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – luglio / agosto 2011Contraffazione dell’e<strong>di</strong>zione capolaghiana delle Opere filosofico-politiche edestetiche <strong>di</strong> Mario PaganoNOTE1Citato in R. Caddeo, La Tipografia Elvetica<strong>di</strong> Capolago: uomini, vicende, tempi,Milano, Alpes, Archetipografia, 1931, p. 14.2R. Caddeo, Le e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Capolago:storia e critica, Milano, Bompiani, 1934.que agli estremisti: ai mazziniani dauna parte, ai fautori dell’assolutismoclericale dall’altra.Degni <strong>di</strong> nota furono poi i Documentidella Guerra Santa d’Italia.28 fascicoli pubblicati tra il 1849 e il1851, volti a costituire una fermadenuncia contro la politica austriaca,proibiti in tutti gli stati italiani.In un annuncio e<strong>di</strong>toriale dell’epocala redazione così scrive: «In questaRaccolta si pubblicheranno iDocumenti e<strong>di</strong>ti ed ine<strong>di</strong>ti dellanostra guerra, dai monti <strong>di</strong> Palermosino agli ultimi avvenimenti. Aconcorrere alla perfezione <strong>di</strong> essanoi invitiamo tutti gli Italiani chepossedono carte o atti ufficiali, note,o lettere pubbliche o private chev’abbiano relazione; e preghiamotutti i generosi che ebbero partequalunque nel gran dramma dellanostra rivoluzione a dettare le loromemorie, e comunicarle alla Tipografiae<strong>di</strong>trice». Padre ideale dellacollana fu probabilmente CarloCattaneo.L’unica opera <strong>di</strong> NiccolòTommaseo stampata dai torchi dellaTipografia Elvetica (coe<strong>di</strong>trice la3Citato in ibi, p. 185.4Citato in ibi, p. 93.5Citato in ibi, p. 31.6Citato in ibi, p. 150.7L. Gasparotto, La Tipografia degli esulia Capolago, Como, Gagliar<strong>di</strong>, 1911, pp. 21-22.Libreria Patria <strong>di</strong> Torino), Rome etle monde, uscì nel 1851, contemporaneamentealla prima traduzioneitaliana eseguita, <strong>di</strong>etro approvazionedell’autore, da GiuseppeCampi e de<strong>di</strong>cata «alla coscienza <strong>di</strong>Pio IX». Il testo fu interdetto dallaCensura toscana e messo all’in<strong>di</strong>ceil 20 aprile del 1852, ma, grazie alcontrabbando, intorno alla metà <strong>di</strong>settembre del 1851 il libro potevagià essere letto in Firenze sia infrancese, sia in italiano. Tra il 1851e il 1852 vennero inoltre pubblicatile Carte segrete e Atti ufficiali dellaPolizia austriaca in Italia in 3 volumi.E<strong>di</strong>zione che risentì dell’ormaialterna fortuna finanziaria, oltreche politica, dell’Elvetica: il terzovolume non ebbe quasi <strong>di</strong>ffusione.Nel frattempo, il 12 gennaio1851, Luigi Dottesio era stato arrestatoal confine e, l’11 ottobre, impiccatoa Venezia; Alessandro Repettiaveva ormai consumato tuttoil suo patrimonio per la causa italianae così, il 12 marzo 1853, la TipografiaElvetica <strong>di</strong> Capolago fermò isuoi torchi.Parlando dell’impresa ticineseLuigi Gasparotto scrisse: «L’Italiapiangeva ancora i propri morti ei morti rivivevano nei documenti <strong>di</strong>Capolago. Il presente, prima ancora<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare passato, veniva fermatonei piombi e immortalato nellibro. Ecco il fatto nuovo e grande:nessuna soluzione <strong>di</strong> continuità fral’avvenimento e la storia, fra il fattoe l’insegnamento, fra il libro e la vita.In questo senso la Tipografia Elveticaha fatto opera precorritricedei meto<strong>di</strong> moderni» 7 e, scuotendole coscienze, ha contribuito alla nascitadell’Italia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!