12.07.2015 Views

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

luglio / agosto 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 57A sinistra: incisione a grandezzanaturale per “Le dragon”, dal primovolume de l’Histoire naturelle desquadrupèdes ovipares et des serpens parM. le Comte de La Cepède, 1788.A destra: frontespizio del primovolume de l’Histoire Naturelle,générale et particulière, avec ladescription du Cabinet du Roi. Parigi,Imprimerie Royale, 1749Infine, al terzo volume, un’importantedescrizione antropologica,volta a classificare le Variétés dans l’espècehumaine.Già dal prospetto iniziale,dunque, l’Histoire naturelle <strong>di</strong> Buffonmanifesta l’ambizione <strong>di</strong> riportareun sistema generale della natura,una “physique” che la analizzi neldettaglio e ne riduca a sistemi le operazioni.Lontano dalla visione teologicache teorizzava lo “spettacolo” e laperfezione della Natura come provadell’esistenza <strong>di</strong> Dio, Buffon si muovenel particulier per identificare leforze materiali che vi operano: attrazionee propulsione per la fisicadella Terra (con l’intervento <strong>di</strong> unacometa in luogo del soffio <strong>di</strong>vino),forze “penetranti” nella fisica deicorpi viventi a spiegare l’organizzazionedella materia. Una storia générale,dunque, che presuppone necessariamenteun’altra filosofia dellanatura, nella quale il <strong>di</strong>vino non èpiù onnipresente.“Principio sì giolivo ben conduce”:la prima tiratura è esaurita insei settimane, seguita da una secondae da un’e<strong>di</strong>zione in 12-mo nel1750.Il quarto volume compare solonel 1753, in ritardo rispetto al calendarioipotizzato dall’Autore,presentando dopo grande attesa leprime tre monografie sugli animalidomestici (cavallo, asino, bue). Edè proprio nella descrizione dell’asinoche Buffon formula con chiarezzala ben nota teoria della “degenerazione”:e se l’asino non fosse altrose non un cavallo degenerato? Prima<strong>di</strong> Lamarck e quasi un secoloprima <strong>di</strong> Darwin, Buffon dà per laprima volta un’impronta <strong>di</strong>namicaagli organismi viventi e alle manifestazionivitali.La pubblicazione dei successiviun<strong>di</strong>ci volumi de<strong>di</strong>cati ai quadrupe<strong>di</strong>continua fino al 1767,mantenendo costante la formulaper la quale ciascun animale è introdottosia da uno scritto dellostesso Buffon, con “les considera-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!