12.07.2015 Views

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – luglio / agosto 2011De<strong>di</strong>ca del curatore Lodovico Domenichi al <strong>di</strong>plomaticospagnolo Diego Hurtado de Mendozaricordo, <strong>di</strong>venne un momento <strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong> tutte le formee contenuti del sapere. Fu soprattutto al filosofo catalanoRaimondo Lullo (1235-1315) che si deve quest’in<strong>di</strong>rizzo,chiaramente ispirato alla cabala ebraica.Ma è nel Rinascimento che l’arte della memoriaraggiunge il suo massimo splendore, incontrandosi efondendosi con le correnti neoplatoniche ed ermeticheche percorrevano le sofisticate corti europee. Nel 1482Jacopo Publicio pubblica, a Venezia, il suo Oratoriae artisepitome a cui è annessa, come appen<strong>di</strong>ce un’Ars Memorativa.Seguono, negli anni successivi, la Phoenix sive artificiosamemoria (Venezia, 1491) <strong>di</strong> Pietro da Ravenna ela Congestorium artificiosa memoriae (1520 e poi, tradottoda Ludovico Dolce, Venezia 1533) <strong>di</strong> Johannes Romberch.Fra i testi pubblicati nella seconda metà del Cinquecentovale la pena ricordare il Thesaurus artificiosaememoriae <strong>di</strong> Cosmo Rosselli (Venezia, 1579), la Plutosofia<strong>di</strong> Filippo Gesualdo (Padova, 1592) e l’Ars reminiscen<strong>di</strong>(Napoli, 1602) <strong>di</strong> Giovan Battista Della Porta. AncheGiordano Bruno si interessa alla mnemotecnica,con due trattati stampati durante il primo soggiorno parigino,nel 1582: il De umbris idearum e il Cantus Circaeus(«Quest’arte non serve soltanto ad acquisire una semplicetecnica mnemonica, ma apre anche la <strong>via</strong> e introducealla scoperta <strong>di</strong> numerose facoltà» scrive Bruno). PerBruno l’architettura mentale alla quale occorre dar vita èarticolata in una serie <strong>di</strong> cinque ruote concentriche (ispiratea Lullo), ciascuna delle quali, <strong>di</strong>visa in trenta parti,reca lettere dell’alfabeto latino, greco ed ebraico, sud<strong>di</strong>visea loro volta in cinque settori. Su esse vanno <strong>di</strong>stribuitementalmente le immagini dei trentasei decani dellozo<strong>di</strong>aco, dei quarantanove pianeti, del Draco Lunae edelle ventotto mansiones della luna, oltre a altre trentaseiimmagini sparse. L’insieme rappresenta la volta celestacon i relativi influssi astrologici. Il girare delle ruote permetteogni possibile intreccio (per la cifra astronomica<strong>di</strong> oltre 505 milioni <strong>di</strong> permutazioni).Il mago che si impadronisse <strong>di</strong> questo sistema nonsolo aumenterebbe la propria capacità <strong>di</strong> ricordare, maavrebbe impresso in sé, controllandolo, (secondo ilprincipio d’unità che tutto è in tutto e che il caoticomondo subceleste degli elementi è governato dal mondosovraceleste) l’intero insieme delle forze celesti intutte le sue forme sempre cangianti. Insomma la mnemotecnicaassurge, nelle intenzioni, a <strong>di</strong>venire «non unasemplice tassonomia del mondo ma lo strumento essenzialeper la sistematizzazione del sapere, il palinsesto generaledella percezione cognitiva, la cifra che schiude ilpiù recon<strong>di</strong>to segreto dell’universo» 1 e quin<strong>di</strong> i significatisegreti nascosti, l’essenza delle cose, la conoscenzastessa.Dell’autore de L’idea del theatro - Giulio CamilloDelminio - non si conosce molto. La sua figura e le suegesta sfumano nella leggenda: le fonti sulla sua vita sonodue biografie scritte nel XVIII secolo da Federigo Altane Giorgio Liruti. Nato probabilmente a Portogruaronel 1480, e morto a Milano nel 1544 in circostanze misteriose(forse assassinato), Giulio Camillo è una figurapoliedrica: filosofo e letterato, umanista ed eru<strong>di</strong>to, notoanche come buon rimatore, commentatore e autore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!