12.07.2015 Views

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

luglio / agosto 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 73Carolina Invernizio, I sette capelli d’orodella fata Gusmara, Firenze, Salani,1909. La fata introduce un pubblico <strong>di</strong>bambini del primo novecento allamagia del cinematografo. La realtàmoderna convive con la fantasiazione dei possibili acquirenti esplicitandoanche il contenuto dell’opera.Con il passare degli anni la ripetizione<strong>di</strong> elementi iconografici aiutava ilettori a scegliere i testi, creando ancheun legame con il pubblico che sifidelizzava alla casa e<strong>di</strong>trice.Tra gli artisti che lavoraronocon Salani è da ricordare CarloChiostri (1863-1939), uno dei massimiillustratori vissuti in Italia traOtto e Novecento, che si de<strong>di</strong>cò alleillustrazioni <strong>di</strong> libri per bambini, inparticolare quelli <strong>di</strong> argomento fiabescodove la creazione grafica potevasbizzarrirsi maggiormente.La casa e<strong>di</strong>trice rivolse sempreun’attenzione speciale ai lettori piùgiovani realizzando molte collane <strong>di</strong>racconti per l’infanzia, tra le quali«Libri pei ragazzi» della <strong>Biblioteca</strong>Salani Illustrata e i «Racconti delleFate», tutte arricchite dai <strong>di</strong>segni <strong>di</strong>Chiostri.L’artista si occupò anche dellevignette per i do<strong>di</strong>ci volumi del ciclo<strong>di</strong> «Marchino: l’Asinello Volante»(1914-1924) <strong>di</strong> Tommaso Catani[Marchino: Avventure d’un asino, Firenze,Salani, 1914] realizzando illustrazionigran<strong>di</strong> e piccole, in bianco enero o a colori, creando una piccolaenciclope<strong>di</strong>a naturalistica con un’atmosferasospesa tra il realismo magicoe la <strong>di</strong>vulgazione scientifica. 3Questa ambivalenza è particolarmenteesplicita nel <strong>di</strong>segno “Il cinematografodelle fate” propostonel racconto <strong>di</strong> Carolina Invernizio,I sette capelli d’oro della fata Gusmara(1909), dove Chiostri riuscì a unire iltema fantastico con elementi reali illustrandouna fata che spiega a deibambini un cartone animato proiettatoal cinema. Un’autentica novità,poiché la prima proiezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnianimanti avvenne in Francia nel1908 e il cinema, inventato nel 1895dai fratelli Lumièr, era protagonistadella scena culturale dell’epoca.Adriano Salani raggiunse il suotraguardo <strong>di</strong> massimo successo nel1886 con la pubblicazione della DivinaComme<strong>di</strong>a voltata in prosa con testoa fronte, curata da Mario Foresicon illustrazioni <strong>di</strong> Enrico Mazzanti.Quest’opera promosse definitivamenteil Rossino dal rango <strong>di</strong> merotipografo a e<strong>di</strong>tore, ma non rappresentòun cambiamento <strong>di</strong> politicae<strong>di</strong>toriale, bensì un’evoluzione.Salani e Foresi, realizzaronoper la prima volta una versione inprosa e senza note dell’opera <strong>di</strong> Danteaffinché la conoscenza <strong>di</strong> uno deicapolavori car<strong>di</strong>ne della nostra tra<strong>di</strong>zionefosse accessibile anche ai lettorimeno preparati culturalmenteattraverso una lettura “facile, <strong>di</strong>let-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!