12.07.2015 Views

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

46la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – luglio / agosto 2011ANDANDO PER MOSTREItaliani d’Egitto, scatti siciliani, obiettivoGrand-Tour e nuove figurazioni <strong>di</strong> carta<strong>di</strong> matteo tosiGLI ITALIANI ALLA CONQUISTADELL’EGITTO DEI FARAONIAdue passi dal Duomo <strong>di</strong> Orvieto,una delle chiese più notee visitate dell’intero Belpaese,va in scena una grande esposizionede<strong>di</strong>cata all’antico Egitto e al fascinomisterioso delle sue storie.Non l’ennesima tappa <strong>di</strong> unamostra itinerante e già vista in chissàIL FASCINO DELL’EGITTO.IL RUOLO DELL’ITALIAPRE E POST-UNITARIA NELLARISCOPERTA DELL’ANTICO EGITTOORVIETO, MUSEO “CLAUDIO FAINA”(PIAZZA DEL DUOMO, 19)E PALAZZO COELLI - FONDAZIONECASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO(PIAZZA FEBEI, 3),FINO AL 2 OTTOBRE,INFO: TEL. 0763-341511Sopra: statua <strong>di</strong> Ptahnose, XVIII <strong>di</strong>nastia,Firenze. A sinistra: Modellino ligneocon scena <strong>di</strong> agricoltura, Soprintendenza peri Beni Archeologici del Piemonte Sotto:frammento parietale figurato, Firenzequanti altri luoghi, ma un’ine<strong>di</strong>tacollezione <strong>di</strong> preziosi reperti provenientida una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> musei e istituzioniculturali italiane, selezionati dalleegittologhe Elvira D’Amicone (dellaSoprintendenza per i Beni Archeologicidel Piemonte e del Museo <strong>di</strong> AntichitàEgizie <strong>di</strong> Torino) e Massimiliana Pozzi(della Società CooperativaArcheologica), sotto la supervisione <strong>di</strong>Giuseppe M. Della Fina, <strong>di</strong>rettorescientifico della <strong>Fondazione</strong> per ilMuseo “Clau<strong>di</strong>o Faina”, sededell’esposizione insieme alla vicina<strong>Fondazione</strong> Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong>Orvieto.Il sottotitolo, “Il ruolo dell’Italiapre e post-unitaria nella riscopertadell’antico Egitto”, chiarisce l’intentoevidenziare gli ottimi risultati avuti lungole sponde del Nilo dai “nostri” numerosiegittologi, partiti a più riprese per spiritod’avventura o per sete <strong>di</strong> facili guadagni,ma quasi sempre con il sincero obiettivo<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le conoscenze sull’anticaTerra dei Faraoni.Seguendo le tracce delle Missioniarcheologiche italiane, si ammiranoelementi <strong>di</strong> corredo funerario cheillustrano varie epoche, come reperti chegiungono dal Me<strong>di</strong>o Egitto, risalenti al1900 a.C., e altri che provengono dallaValle delle Regine, databili al 700 a.C..I numerosi spunti offertidai materiali esposti permettono inoltre<strong>di</strong> affrontare alcuni aspetti della vitaquoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> allora, approfondendo temiaffascinanti come la conservazione<strong>di</strong> materiali delicati come le stoffe,e analizzando le informazioniche i ricercatori contemporanei possonotrarre dalle analisi <strong>di</strong>agnostichepiù all’avanguar<strong>di</strong>a.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!