12.07.2015 Views

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

42 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – luglio / agosto 2011PAGINE CHE PARLANO DI LIBRII capolavori sinonimo dell’Italia, gli archividelle nostre case e<strong>di</strong>trici e le lettere <strong>di</strong> Zeri<strong>di</strong> matteo noja e matteo tosiALCUNI INDISPENSABILI TOMIPER CONOSCERE GLI ITALIANII centocinquanta anni dell’Unità d’Italiae le varie attività per i festeggiamentihanno mosso anche il mondo culturaleed e<strong>di</strong>toriale, proponendo in varie se<strong>di</strong>,<strong>di</strong>versi libri, in <strong>di</strong>verse quantità,a rappresentare degnamente questotraguardo nazionale. Dai tre libri chein vari simposi ha proposto lo storicoMauro Moretti limitandosi ai titoliche hanno unificato linguisticamentela Penisola – Il Bel Paese <strong>di</strong> Stoppani,le ricette dell’Artusi e Cuore<strong>di</strong> De Amicis –, ai 400 che Fabrizio Govi,noto libraio antiquario <strong>di</strong> Modena,propone in un “ricco” volume (I classiciche hanno fatto l’Italia. Per un nuovocanone bio-bibliografico degli autoriitaliani, Modena, Giorgio RegnaniE<strong>di</strong>tore, 2010; p. XXXV, 415, €65,00).Senza porsi il limite temporaledegli anni che vanno dall’Unità a oggi,e cercando <strong>di</strong> confrontarsi con il celebrePrinting and the Mind of Man, elencauna serie <strong>di</strong> “classici”, dal ’400 al secoloscorso, che possono a buon <strong>di</strong>rittoformare un valido percorso lungola nostra letteratura. Fino ad arrivareai 150 (più 15) che ha proposto con unamostra (poi itinerante) il Salone del libro<strong>di</strong> Torino, per suggerire una letturadel nostro Paese attraverso le pagine<strong>di</strong> tante opere quante gli anni passatidalla proclamazione del Regno. Volumi<strong>di</strong> narrativa e poesia, ma anche teatroe saggistica per rappresentareuna mappa storica della nostra cultura.Ma in mezzo ai tanti libri chepropongono in questi giorni un “nuovocanone”, per l’Italia unita e non solo,ne è uscito uno abbastanza singolare,se non altro perché propone 52 libridella letteratura italiana <strong>di</strong> tutti i tempi,uno a settimana.Si tratta <strong>di</strong> Per una bibliotecain<strong>di</strong>spensabile <strong>di</strong> Nicola Gar<strong>di</strong>ni (Torino,Einau<strong>di</strong>, 2011; p. 329, €21,00).Professore <strong>di</strong> letteratura italiana delRinascimento a Oxford, Gar<strong>di</strong>ni scrivenella sua prefazione: «Volevo scrivereun libro sull’Italia migliore avendochiara cognizione <strong>di</strong> quella peggiore;e cercare nel passato, per amore dellavita, perché la vita è piú nel passatoche nel presente, com’è stato detto;e parlare <strong>di</strong> letteratura, ma fuori daglischemi falsificanti della storia letteraria.[…] Questo catalogo presenta unaletteratura italiana anticonvenzionale,non quella degli “ismi”, delle scuolee delle correnti, non quella […]formalistica, retriva e provincialeche i manuali continuanoa confezionare; bensí una letteraturamagnanima, europea, laica, piena<strong>di</strong> spirito, <strong>di</strong> protesta […]. Ecco l’Italiamigliore che cercavo».Nicola Gar<strong>di</strong>ni, “Per una bibliotecain<strong>di</strong>spensabile”, Torino, Einau<strong>di</strong>, 2011(pp. 330, €21,00)TUTTE LE STORIE “SEGRETE”DI CHI PUBBLICA STORIEBel volume che dovrebbe essere il primo<strong>di</strong> una collana e<strong>di</strong>toriale curatadal Settore Biblioteche, Archivi e Istituticulturali della Direzione Cultura Turismoe Sport della Regione Piemonte,per <strong>di</strong>ffondere la conoscenzadel patrimonio archivistico e librariodel territorio.Raccoglie le relazioni presentatein occasione della Fiera del libro 2009<strong>di</strong> Torino cui si sono aggiunti altricontributi. La prima parte è de<strong>di</strong>cataal patrimonio piemontese e riportanotizie e considerazioni sugli archivi<strong>di</strong> e<strong>di</strong>tori come Einau<strong>di</strong>, Utet, Pomba,Boringhieri, Viglongo, SAIE, SEI,confrontati, nella seconda parte,con l’esperienza <strong>di</strong> altre realtà italianecome la <strong>Fondazione</strong> Mondadori, Giunti,Olschki, Laterza.«Gli archivi delle case e<strong>di</strong>trici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!