12.07.2015 Views

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

luglio / agosto 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 51BvS: un e<strong>di</strong>tore dell’OttocentoL’Elvetica <strong>di</strong> Capolago e quellee<strong>di</strong>zioni “alla macchia”La stamperia ticinese che contribuì alla nascita dell’Italia UnitaBEATRICE PORCHERAche vai |quando Italia era un«Oitalianosogno in esilio | latua Patria fu qui | qui fu l’umileeroica stamperia | onde il proscrittopensiero | in sacro contrabbandovarcato il confine | anticipaval’Italia nei cuori». Queste parolereca l’epigrafe posta sull’obeliscoeretto nel 1911 a Capolago in ricordodella storica Tipografia Elveticache da lì, raccolta tra le acque del lago<strong>di</strong> Ceresio e le falde del monteGeneroso, attraverso i suoi torchi,partecipò attivamente alla causa delRisorgimento e dei patrioti italiani.La storia della Tipografia Elvetica<strong>di</strong> Capolago ebbe inizio il 9ottobre del 1830, quando un gruppo<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni ticinesi decise <strong>di</strong> fondarein questo piccolo borgo una «società<strong>di</strong> commercio per lo stabilimentoed esercizio <strong>di</strong> una Tipografia e negozio<strong>di</strong> libreria» con lo scopo <strong>di</strong>produrre, o riprodurre, «opere utili,od istruttive, con assoluta esclusione<strong>di</strong> quelle <strong>di</strong>rette contro la religione eil buon costume». 1 La sede fu stabilitanel palazzo detto “Ba<strong>di</strong>a”, dovesempre rimase.Numerose sono le e<strong>di</strong>zionicapolaghiane che fanno capolinodagli scaffali della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong>Senato, a partire dagli Esempi <strong>di</strong> belloscrivere in prosa scelti e illustratidall’avv. Luigi Fornaciari, che, pubblicatinel 1830, non compaiononella bibliografia <strong>di</strong> Caddeo 2 e deiNella pagina accanto: ritratto <strong>di</strong>Alessandro Volta al frontespiziodell’Ape dell’agosto 1835. Sopra:frontespizio degli Esempi <strong>di</strong> belloscrivere <strong>di</strong> Luigi Fornaciari, 1830quali l’ICCU censisce un unicoesemplare. Il 1831 fu invece l’annodella cantica In morte <strong>di</strong> LorenzoMascheroni <strong>di</strong> Vincenzo Monti,corredata qui, per la prima volta,degli ultimi due canti rimasti finoad allora ine<strong>di</strong>ti.Nel 1833 venne affidata allaTipografia Elvetica la stampa dellatrage<strong>di</strong>a Lodovico Sforza, detto il Morodel toscano Giovanni BattistaNiccolini. Il perché <strong>di</strong> questa sceltalo deduciamo da una lettera, datata5 <strong>di</strong>cembre 1833, in<strong>di</strong>rizzata dall’autorestesso al prof. GiovanniCarmignani: «Ho dovuto farlastampare [la trage<strong>di</strong>a Lodovico Sforza]fuori <strong>di</strong> Toscana, per non averenuovi <strong>di</strong>spiaceri dalla Censura, laquale nessuno sa indovinare perchévi abbia proibita la recita». 3Ecco presentarsi già a quest’altezzauno dei principali motiviper cui molti autori decisero <strong>di</strong> rivolgersialla stamperia <strong>di</strong> Capolago:sfuggire alla ferrea censura deivari staterelli italiani – tra i quali laToscana rappresentava, tra l’altro,il paese più tollerante –.La stessa sorte toccò nel 1834alla Storia del Reame <strong>di</strong> Napoli dal

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!