12.07.2015 Views

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

78 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano – luglio / agosto 2011ma e<strong>di</strong>zione 1963). Il volumetto presentaalcuni <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Ghiannis Ritsos,che, oltre a essere autore <strong>di</strong> più<strong>di</strong> 100 volumi <strong>di</strong> poesia, <strong>di</strong>pinge e <strong>di</strong>segnasu pietre, ossi e ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> canneraccolti sulle spiagge. Al piatto anterioredella brossura è applicato unframmento <strong>di</strong> pietra con decorazioneserigrafata. (P.M.F.)Sala, Antonio.Biografia <strong>di</strong> San Carlo Borromeoscritta dal professore Antonio Sala e<strong>di</strong>tadal canonico Aristide Sala con corredo <strong>di</strong><strong>di</strong>ssertazioni e note illustrative. Milano,Tip. Boniar<strong>di</strong>-Pogliani <strong>di</strong> ErmenegildoBesozzi, 1858.E<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> Aristide Sala.All’antiporta ritratto litografico<strong>di</strong> san Carlo Borromeo in ovale, sottoal quale si trova la scritta “S. CarloBorromeo car<strong>di</strong>nale arcivescovo <strong>di</strong>Milano da un <strong>di</strong>pinto a pastello <strong>di</strong>Giorgio Solerio, eseguito il gionrno[sic] del primo solenne ingresso <strong>di</strong> s.Carlo in Milano esistente presso l’illust.mosig. conte Carlo Borromeo”.Contiene 8 tavole fuori testo,7 delle quali raffiguranti <strong>di</strong>versi e<strong>di</strong>fici,soprattutto milanesi, legati allavita del santo. Al recto della carta chesegue il frontespizio tro<strong>via</strong>moun’Avvertenza: “Danno compimentoa questo lavoro i Documenti circa lavita e le gesta <strong>di</strong> s. Carlo Borromeo pubblicatidal canonico Aristide Sala,che si troveranno qui frequentementecitati, e dei quali sono venutiin luce i primi due volumi e si sta preparandoil terzo ed ultimo”. (B.P.)Sala, Aristide.Documenti circa la vita e le gesta<strong>di</strong> S. Carlo Borromeo pubblicati per curadel canonico Aristide Sala archivistadella Curia Arcivescovile <strong>di</strong> Milano.[Segue] Fascicolo conclusionale dell’operacirca S. Carlo Borromeo pubblicataper cura del canonico Aristide Sala giàarchivista arcivescovile <strong>di</strong> Milano. 4volumi in 3 tomi. Milano e Pinerolo,Tip. Boniar<strong>di</strong>-Pogliani <strong>di</strong> ErmenegildoBesozzi e Giuseppe Chiantore,1857-1862 [i.e. 1863].Opera <strong>di</strong> notevole interessestorico-archivistico, redatta dal canonicoAristide Sala sotto impulsodell’arcivescovo mons. BartolomeoRomilli. Il Fascicolo conclusionale,pubblicato a Pinerolo, costituiscefondamentale completamento <strong>di</strong>tutta la vasta ricerca, con appen<strong>di</strong>ce<strong>di</strong> documenti, precisazioni, rettifiche,risposte alle obiezioni avanzateda alcuni stu<strong>di</strong>osi dopo la pubblicazionedei tre volumi dei Documenti edella Biografia <strong>di</strong> S. Carlo Borromeo,compilata dal padre <strong>di</strong> Aristide, AntonioSala (Tip. Boniar<strong>di</strong>-Poliani,1858). All’antiporta dei primi tre volumirispettivi ritratti litografici <strong>di</strong>san Carlo Borromeo. Da segnalarequello che lo ritrae all’età <strong>di</strong> tre<strong>di</strong>cianni, ricavato da un <strong>di</strong>pinto dell’epoca.Alcune delle tavole sono statecolorate a mano. (B.P.)Sansovino, Francesco (1521-1583).Del secretario <strong>di</strong> M. FrancescoSansovino libri quattro. Ne quali conbell’or<strong>di</strong>ne s’insegna altrui a scriver letteremessive & responsive in tutti i generi,come nella tavola contrascritta sicomprende. Con gli essempi delle lettereformate & poste a lor luoghi in <strong>di</strong>versematerie con le parti segnate. Et con varielettere <strong>di</strong> Principi a piu persone, scritteda <strong>di</strong>versi secretarij in piu occasioni, e in<strong>di</strong>versi tempi. Venezia, FrancescoRampazetto & Francesco Sansovino,1564.Prima e<strong>di</strong>zione sull’arte <strong>di</strong>scrivere lettere. L’Autore, figlio delgrande architetto Jacopo Sansovino,fu poligrafo attivissimo, e autore <strong>di</strong>versi, <strong>di</strong> prose letterarie, storiche,retoriche, <strong>di</strong> traduzioni, e<strong>di</strong>tore ecommentatore <strong>di</strong> classici. Oltre cheprestare la propria opera nelle tipografieveneziane, ne aprì una propria.(A.P.P.)Tasso, Torquato (1544-1595).La Gierusalemme <strong>di</strong> TorquatoTasso con gli argomenti del Sig. Gio.Vincenzo Imperiale figurata da BernardoCastello stampata per GiuseppePavoni in Genova 1604. Genova,Giuseppe Pavoni, 1604.Seconda e<strong>di</strong>zione genovesedopo la princeps del 1590 a cura <strong>di</strong>Giovanni Vincenzo Imperiale(1571-1645). Contiene da †2r-†11vde<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> Bernardo Castello a donAngelo Grillo; componimenti <strong>di</strong>Angelo Grillo, Ansaldo Ceba, Gio.Andrea Ceva, Giulio Guastavini,Leonardo Spinola, Gio. MicheleZoagli, Paolo Vincenzo Ratto, PoroFogetta, Io. Battista Pinelli, Gio.Battista Marini, Giovanni Magliani,Francesco Maria Vialardo, Scipionde’ Signori della Cella. Frontespizioallegorico inciso su rame contenenteil ritratto <strong>di</strong> Tasso entro medaglionesorretto da due putti. 20tavole a piena pagina incise su <strong>di</strong>segni<strong>di</strong> Bernardo Castello, per accompagnareciascun canto. L’argomentodei canti entro cartiglio xilografico.(A.P.P.)Vivanti, Luca.Tisettanta: quarant’anni <strong>di</strong> design,quarant’anni <strong>di</strong> casa = forty yearsof design, forty years of home. Milano,Electa, 2011.Volume pubblicato nell’ambitodegli eventi celebrativi del quarantesimoanniversario <strong>di</strong> Tisettanta,1971-2011. Riccamente illustrato;con un’introduzione <strong>di</strong> MarcoVaudetti. (G.C.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!