12.07.2015 Views

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

Scarica l'edizione di Luglio / Agosto - Fondazione Biblioteca di via ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

luglio / agosto 2011 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Senato Milano 39ASPETTANDO “ARTELIBRO”Dal 23 al 25 settembre, Bologna ospital’e<strong>di</strong>zione VIII del Festival del libro d’Arte<strong>di</strong> matteo tosiGiusto il tempo <strong>di</strong> rientrare in città,riprendere il consueto tran tran lavorativoe aspettare che i ragazzitornino a “<strong>di</strong>gerire” la sveglia per andare ascuola. Poi, <strong>di</strong> solito, la nostalgia per i giorni<strong>di</strong> ferie riaffiora e, insieme a essa, la voglia<strong>di</strong> partire ancora, magari anche solo per unfinesettimana ristoratore.Per bibliofili, bibliomanie appassionati<strong>di</strong> arte ecco, allora, l’appuntamentogiusto nelmomento giusto, l’ultimoweekend <strong>di</strong> settembre.Dal 23 al 25, infatti, a Bolognava in scena l’ottavae<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “Artelibro. Festivaldel Libro d’Arte”.Il tema guida <strong>di</strong>quest'anno è “Archeologia/Archeologie”,come a in<strong>di</strong>care le molteplici declinazioni <strong>di</strong>un metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del passato, in<strong>di</strong>spensabileper capire e interpretare il nostropresente. Un approccio storico, da ”collezionista<strong>di</strong> reperti” che troverà perfettaesemplificazione nella mostra <strong>di</strong> libri d'artistadella collezione <strong>di</strong> Danilo Montanari,Libro / Opera. Viaggio nelle pagine d’artista.1958 - 2011, che svelerà al pubblico dellasuggestiva Aula Magna della <strong>Biblioteca</strong>Universitaria oltre 200 volumi tra i più rappresentatividei nostri ultimi cinquant’anniin Italia, da Lucio Fontana a Maurizio Cattelan,passando per Giulio Paolini e LucianoBartolini.Al Museo della Musica, poi, si potràvisitare la mostra ControCorrente. Riviste,<strong>di</strong>schi e libri d’artista delle case e<strong>di</strong>trici dellapoesia visiva italiana, organizzata insiemealla <strong>Fondazione</strong> Berardelli <strong>di</strong> Brescia e alMuseo Pecci <strong>di</strong> Prato. A Palazzo Re Enzo edel Podestà, invece, accanto alla mostramercato che ospita librai antiquari italianie stranieri in collaborazione con ALAI AssociazioneLibrai Antiquari d'Italia (con specifichesezioni de<strong>di</strong>cate agli e<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> librid'artista, <strong>di</strong> pregio e facsimilari), si potrannoammirare i Libri <strong>di</strong> Luce <strong>di</strong> Mario Nanni ele pubblicazioni storichedell'Officina d'Arte GraficaLucini. E ancora altreesposizioni, cicli <strong>di</strong> conferenze,letture e presentazioni<strong>di</strong> libri, senza <strong>di</strong>menticaregli incontriprofessionali: su tutti, ilconvegno “Più simile delfacsimile. E<strong>di</strong>toria d'artetra libreria collezionismoe iPad”, promosso da AIE, Associazione ItalianaE<strong>di</strong>tori.Quest'anno Bologna festeggia anchei 2200 anni dalla fondazione della coloniaromana <strong>di</strong> Bononia e i 130 anni dall’istituzionedel Museo Civico Archeologico,una delle più significative realtà culturali <strong>di</strong>Bologna.Proprio per questa occasione Artelibroha attivato un’importante collaborazionecon il Comune <strong>di</strong> Bologna - in particolarecon il Museo Civico Archeologico -per realizzare un evento dalla doppia anima,colta e popolare, che celebri al meglioentrambe le ricorrenze. Nasce così il progetto“Artelibro – Archeopolis”, che riuniscele istituzioni culturali citta<strong>di</strong>ne in unweek-end interamente de<strong>di</strong>cato a quest’affascinante<strong>di</strong>sciplina attraverso rievocazionistoriche, visite tematiche, mostre,convegni e conferenze, nonché importantieventi serali e laboratori per i più piccoli.Di assoluto interesse la Lectio Magistralis<strong>di</strong> Andrea Caran<strong>di</strong>ni, archeologo <strong>di</strong>fama internazionale (e Presidente del ConsiglioSuperiore dei Beni Culturali), che siterrà giovedì 22 alle 19.00 presso il Teatrocomunale, seguita dal concerto del CoroAthena del Museo Civico Archeologico <strong>di</strong>Bologna; venerdì 23, invece, la serataspettacolosul mito nella cultura popolare,curata dall'attore Ivano Marescotti pressol'Aula Magna <strong>di</strong> Santa Lucia - Alma MaterUniversità <strong>di</strong> Bologna.Dall’inaugurazione (venerdì 23 alle<strong>di</strong>eci del mattino) in poi, le sale <strong>di</strong> PalazzoRe Enzo e del Podestà ospiteranno la grandemostra mercato <strong>di</strong> librai antiquari, e<strong>di</strong>tori<strong>di</strong> pregio, libri d’artista, facsimilari e rivistespecializzate, mentre gli e<strong>di</strong>tori d’artesaranno alloggiati nella Libreria dell’Arte,in Piazza Nettuno, <strong>di</strong> fronte allo stesso Palazzo,già dal 10 settembre.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!