12.07.2015 Views

IL PROGETTO CONTATTI - Dronet

IL PROGETTO CONTATTI - Dronet

IL PROGETTO CONTATTI - Dronet

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

) quando la rete migliora il suo assetto e la sua autorganizzazione, quindi quando non sfugge e anzisoppesa meglio i problemi; quando si apre a cogliere le occasioni di apprendimento, quando sfrutta piùrazionalmente le opportunità, ecc.In definitiva la rete diviene più competente e più capace di azione sensata. L 'operatore di rete è colui il qualeinnanzitutto osserva questi processi. Se fossero già adeguati, secondo il suo giudizio esterno, non farebbe piùnulla. In caso contrario, agisce ancora verso la rete dando feedback, cioè retroagendo, per aiutarla a muoversiverso la propria soluzione. In molte situazioni questa funzione riflessiva di «osservazione e guida» vienesvolta senza che gli interessati a cui è rivolta si accorgano di nulla. L 'operatore invece di risolvere ilproblema bada che il «problema venga risolto» (da chi può agire) e magari nessuno appunto si accorge chequesta facilitazione avviene.In altre situazioni invece l'operatore di rete è riconosciuto fonnalmente e su di lui ricade la responsabilitàultima degli esiti dei processi di rete, cioè dell'azione frammentata e libera in capo a molti. In questo casopossiamo parlare dell'operatore di rete come di un case manager.La metodologia del case management è nata negli USA (Moxley, 1989) ed è stata poi adottata ufficialmentenella rifofllla del welfare britannico (Payne, 1998). Da questa esperienza risultano due tendenze forticontrapposte:a) una tendenza a immaginare le funzioni di case management in modo molto strutturato, dove l'operatoreha incarico di costruire pacchetti di prestazioni assistenziali standard e lemonitora, badando soprattuttoalla razionalità e all'economicitàb) una tendenza più destrutturata e «professionale» dove l'operatore è messo in grado di agire in mododiscrezionale e flessibile, seguendo la situazione invece che le direttive o i vincoli procedurali (Davies eChallis, 1996).In questa seconda prospettiva l’operatore non costruisce qualcosa di suo, mettendo in gioco tante pedine inmodo un po' ingegneristico, come un manager organizzatore di sistema. «Costruisce» invece con gliinterlocutori, badando anche al senso «loro» e non soltanto alla pur essenziale razionalità oggettiva. Soloquest'ultima prospettiva è il lavoro di rete e solo questa è veramente compatibile con la relazionalità del mix.BibliografiaBanks S. ( 1999), Etica e valori nel servizio sociale. Dilemmi morali e operatori riflessivi nel welfare mix,Trento, Erickson.Barnes M. (1999), Utenti, carer e cittadinanza attiva. Politiche sociali oltre il welfare state, Trento,Erickson. 10Biestek F .P. ( 1965), The casework relationship, London, Allen & Unwin.CarkhffR. (1989), L 'arte di aiutare, Trento, Erickson.Craig G. e Mayo M. (a cura di) (1995), Community empowennent: A reader in partecipation anddevelopment, London, Zed Books.Davies B. e Challis D. (1986), Matching resources to needs in community care, Aldershot, Gower.Devey, B. (1994), Empowennent through holistic development: A framework for equalitarism in theecological age, Nottingham, Ecoworks.Donati P. (1991), Teoria relazionale della società, Milano, Angeli.Donzelot J. (1988), The promotion ofsocial, «Economy and Society», voI. 17, n. 3, pp. 395-427.Downie R.S. e Telrer E. (1980), Curing and caring: A philosophy of medicine and social work, London,Methuen. Folgheraiter F. ( 1994), Operatori sociali e lavoro di rete, Trento, Erickson.Folgheraiter F. ( 1996), Interventi di rete e comunità locali, Trento, Erickson.Folgheraiter F. (1998), Teoria e metodologia del servizio sociale, La prospettiva di rete, Milano, Angeli.Harrison S. e Pollit C. (1994), Controlling health professionals, Buckingham, Open University Press.Hought M., (1999), Abilità di counseling, Trento, Erickson.Howe D. (1998), Modernity, postmodernity and social work, «British lournal or Social Work», voI. 24, n. 5,pp. 513-532.Husserl E. ( 1961 ), La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendente, Milano, Il Saggiatore(ristampa 1997).Marzotto C. (1999), Transizioni familiari e nuovi servizi per il legame sociale, «Sociologia e politichesociali», n. 1. Maslach C. e Leiter M.P. ( 1997), The truth about burnout, San Francisco, lossey-Bass, trad. itIl burnout e le organizzazioni, Trento, Erickson, in corso di pubblicazione.Moxley D.P. (1989), Thepractice ofcase management, Beverly Hills, Sage.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!