29.11.2012 Views

universita - Clinica pediatrica - Università degli Studi di Trieste

universita - Clinica pediatrica - Università degli Studi di Trieste

universita - Clinica pediatrica - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Descrizione<br />

CLASSE 0 (TIPO NORMALE)<br />

- Normale architettura mucosale<br />

- Normale numero <strong>di</strong> IEL (40/100 EC)*<br />

CLASSE II (TIPO<br />

IPERPLASTICO)<br />

- Normale architettura dei villi<br />

- Iperplasia delle cripte<br />

- Aumentato numero <strong>di</strong> IEL<br />

(>40/100 EC)*<br />

CLASSE III (TIPO<br />

DISTRUTTIVO)<br />

- Iperplasia delle cripte<br />

- Aumentato numero <strong>di</strong> IEL<br />

(>40/100 EC)*<br />

- Atrofia dei villi::<br />

IIIa atrofia parziale<br />

IIIb atrofia subtotale<br />

IIIc atrofia totale (mucosa piatta)<br />

CLASSE IV (TIPO<br />

IPOPLASTICO)<br />

- Atrofia totale della mucosa<br />

(mucosa piatta)<br />

- Normale profon<strong>di</strong>tà delle cripte<br />

- Normale numero <strong>di</strong> IEL*<br />

Significato<br />

Mucosa intestinale normale.<br />

In pazienti celiaci a <strong>di</strong>eta priva <strong>di</strong> glutine<br />

in<strong>di</strong>ca l’introduzione <strong>di</strong> piccole quantità <strong>di</strong><br />

glutine e/o che il paziente non è in piena<br />

remissione. Riscontrata anche in familiari <strong>di</strong><br />

pazienti celiaci (definiti come celiaci<br />

potenziali).<br />

Non è <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> malattia celiaca, ma<br />

in<strong>di</strong>ca che il paziente deve essere seguito nel<br />

tempo.<br />

Riscontrata raramente, principalmente in<br />

con<strong>di</strong>zioni sperimentali ed in pazienti con<br />

dermatite erpetiforme.<br />

In pazienti a <strong>di</strong>eta priva <strong>di</strong> glutine in<strong>di</strong>ca<br />

spesso la presenza <strong>di</strong> lesioni “patchy” o che il<br />

paziente non ha ancora sviluppato la piena<br />

malattia.<br />

È sud<strong>di</strong>visa in tre sottoclassi (IIIa, IIIb e<br />

IIIc), in base al grado <strong>di</strong> atrofia dei villi<br />

intestinali.<br />

Rappresenta la lesione <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong><br />

malattia celiaca.<br />

Di rarissimo riscontro, è stata osservata in<br />

bambini severamente emaciati, in cui in<strong>di</strong>ca<br />

un grave stato <strong>di</strong> malnutrizione.<br />

Potrebbe rappresentare una lesione “antica” o<br />

irreversibile <strong>di</strong> causa ignota.<br />

TABELLA 1–:classificazione morfometrica<strong>di</strong> Marsh rivista da Oberhuber et al.<br />

* IEL: linfociti intraepiteliali; EC: enterociti.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!