29.11.2012 Views

universita - Clinica pediatrica - Università degli Studi di Trieste

universita - Clinica pediatrica - Università degli Studi di Trieste

universita - Clinica pediatrica - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.6 TESTARE LA POSITIVITA’DEGLI AAA IN UN GRUPPO DI<br />

PROBANDI CON CARDIOMIOPATIA DILATATATIVA E NEI<br />

LORO PARENTI DI PRIMO GRADO<br />

La positività agli A.A.A., è stata valutata anche in 64 soggetti con Car<strong>di</strong>omiopatia<br />

Dilatativa I<strong>di</strong>opatica e in 84 parenti <strong>di</strong> primo grado dei proban<strong>di</strong>, me<strong>di</strong>ante il test <strong>di</strong><br />

immunofluorescenza in<strong>di</strong>retta.<br />

Il 58 % dei pazienti e il 21.5 % dei parenti è risultato positivo agli A.A.A.<br />

Ad un’ attenta analisi si è notato che la positività si <strong>di</strong>stribuiva all’interno <strong>di</strong> molti nuclei<br />

familiari (come si può vedere nei 3 esempi sotto riportati. [Figura 14]. Questo ci ha fatto<br />

pensare che gli anticorpi anti-Actina potessero costituire un potenziale fattore patogenetico<br />

in queste famiglie.<br />

I<br />

II<br />

FIGURA 14– CMPD, familiaritàà ,autoimmunità’ ’<br />

III<br />

Leggenda: rosso = A.A.A. +<br />

bianco = A.A.A.marrone<br />

= probando<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!