29.11.2012 Views

universita - Clinica pediatrica - Università degli Studi di Trieste

universita - Clinica pediatrica - Università degli Studi di Trieste

universita - Clinica pediatrica - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La seconda porzione del campione bioptico, viene congelata in azoto liquido e conservata<br />

a –80°C. con il citocromo congelatore, si fanno delle sezioni <strong>di</strong> 5 μm le quali, dopo<br />

fissazione in acetone per 10 minuti e in cloroformio per altri 30 minuti, vengono lavate,<br />

per tre volte con il tampone tris a pH 7,4, e successivamente ricoperte per 16 ore con una<br />

soluzione 1:100, contenente anticorpi monoclonali, che riconoscono le regioni costanti<br />

della catena δ del TCR presente sui linfociti T. Con questa processazione si può<br />

riconoscere la percentuale <strong>di</strong> T linfociti γ/δ positivi.L’osservazione si effettua su un<br />

millimetro lineare <strong>di</strong> biopsia utilizzando un microscopio luce a 100 ingran<strong>di</strong>menti che<br />

permetterà <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la percentuale <strong>di</strong> linfociti Τ ( CD3+) con recettore <strong>di</strong> tipo γ/δ tra<br />

gli enterociti. La densità <strong>di</strong> linfociti T con recettore <strong>di</strong> tipo γ/δ viene espressa tramite la<br />

percentuale <strong>di</strong> questi sulla totalità dei linfociti T presenti nella mucosa e valori superiori al<br />

40% sono da considerarsi patologici. Infatti normalmente i linfociti che sono presenti nella<br />

porzione intraepiteliale e nella lamina propria della mucosa intestinale sono <strong>di</strong> tipo α/β e<br />

la percentuale <strong>di</strong> γ/δ risulta inferiore al 10%.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!