29.11.2012 Views

universita - Clinica pediatrica - Università degli Studi di Trieste

universita - Clinica pediatrica - Università degli Studi di Trieste

universita - Clinica pediatrica - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 OBBIETTIVI DEL LAVORO<br />

Considerando come punto <strong>di</strong> partenza i precedenti lavori, gli obiettivi del nostro stu<strong>di</strong>o<br />

sono:<br />

1. Allestire una meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> “immunofluorescenza in<strong>di</strong>retta” per dosare gli A.A.A. al<br />

fine <strong>di</strong> misurare la loro sensibilità e specificità, in<strong>di</strong>pendentemente dalla durata <strong>di</strong><br />

conservazione dei campioni,. e confermare la correlazione tra la severità della<br />

lesione intestinale e la positività agli A.A.A<br />

2. Misurare la riproducibilità <strong>di</strong> questo test i “immunofluorescenza in<strong>di</strong>retto”<br />

me<strong>di</strong>ante confronto dei risultati tra più operatori.<br />

3. Verificare il ruolo <strong>di</strong> fattori sierici (Actin Bin<strong>di</strong>ng Protein) leganti l’ Actina,<br />

nell’inibizione.del legame tra la proteina e il suo anticorpo<br />

4. Confrontare gli A.A.A. con gli anticorpi anti Transglutaminasi tessutale nella<br />

malattia celiaca<br />

5. Valutare la prevalenza <strong>di</strong> positività <strong>degli</strong> A.A.A. in sieri <strong>di</strong> soggetti con<br />

car<strong>di</strong>omiopatia <strong>di</strong>latativa i<strong>di</strong>opatica e nei loro familiari <strong>di</strong> primo grado con o senza<br />

alterazioni ecocar<strong>di</strong>ografiche suggestive per CMPD <strong>di</strong>agnosticti e seguiti..<br />

6. Effettuare uno stu<strong>di</strong>o sulla presenza <strong>di</strong> A.A.A nella mucosa intestinale <strong>di</strong> un<br />

paziente con CD associata a car<strong>di</strong>omiopatia <strong>di</strong>latativa i<strong>di</strong>opatica<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!