29.11.2012 Views

universita - Clinica pediatrica - Università degli Studi di Trieste

universita - Clinica pediatrica - Università degli Studi di Trieste

universita - Clinica pediatrica - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella ricerca <strong>degli</strong> AAA, tra i sieri <strong>di</strong> soggetti affetti da altre patologie, 62/76 (81,6%)<br />

trattati me<strong>di</strong>ante la sola <strong>di</strong>luizione con PBS non ne hanno evidenziato la presenza; laddove<br />

gli stessi sieri trattati chimicamente e fisicamente hanno dato esito negativo al test in 54/76<br />

(71%) e 39 (51,3%) dei casi.<br />

Appare evidente come la specificità del test sia stata <strong>di</strong>versa per le tre meto<strong>di</strong>che. Infatti<br />

essa è risultata uguale a 84% nel caso <strong>di</strong> sieri non trattati, mentre gli stessi sieri, sottoposti<br />

ad aggiunta <strong>di</strong> EDTA, o soggetti a riscaldamento hanno dato un valore della stessa pari a<br />

rispettivamente l’80% ed il 65,4%.[Figura 12]<br />

I dati sin qui esposti sono riportati nella tabella sottostante, dove a seconda del tipo <strong>di</strong><br />

trattamento e del gruppo <strong>di</strong> soggetti preso in esame, è stato riportato il numero <strong>di</strong> campioni<br />

risultato positivo al test [Tabella 4].<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!