12.07.2015 Views

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SpettrofotometroSorgenti: le sorgenti continue sono utilizzate diffusamentenella spettroscopia di assorbimento.Per la regione dell’ultravioletto la più comune sorgente è lalampada a deuterio (D 2 ): nella lampada ad arco al D 2 unascarica elettrica provoca la dissociazione di D 2 el’emissione di luce ultravioletta nell’intervallo 160-375 nm.Per la regione del visibile si utilizza la lampada afilamento di tungsteno (W): un tipico filamento di tungstenofunziona ad una temperatura di 2900 Ke l’emissione copre l’intervallo 320-2500 nm.Selettori di lunghezza d’onda: nelle analisi spettroscopicheè richiesto l’uso di radiazioni monocromatiche, in realtà cisi accontenta di radiazioni con un numero limitato dilunghezze d’onda. Questo perché una ristretta ampiezza dellabanda migliora la sensibilità nelle misure di A ed è uno deirequisiti fondamentali per ottenere una relazione lineare trasegnale ottico e concentrazione. Esistono due tipi diselettori di lunghezza d’onda: filtri e monocromatori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!