12.07.2015 Views

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella cromatografia a scambio ionico, solitamente siopera una eluizione in gradiente di pH e forza ionica. E'possilbile utilizzare gradienti continui o discontinui. Neigradienti discontinui si utilizzano soluzioni eluenti aconcentrazione crescente mentre nei gradienti continui siha una continua e lineare variazione di concentrazione. L'efficienza della cromatografia a scambio ionico non èstrettamente legata al volume di campione applicato allacolonna come nella cromatografia ad esclusione e quindipossiamo caricare sulla colonna volumi anche elevati dicampioni. Questa tecnica cromatografica ha notevole importanzaperchè permette di separare proteine che hanno unadifferenza di carica molto piccola (0.5 o poco più di puntoisoelettrico).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!