12.07.2015 Views

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per attaccare il ligando alla matrice si fa un trattamentopreliminare di quest'ultima con CNBr a pH 11. Le condizionidi reazione e il rapporto tra i reagenti determinano ilnumero di molecole di ligando che si legano ad ogniparticella di matrice. In commercio sono disponibilipolisaccaridi già attivati con CNBr quali, ad esempio, ilSepharose 4B e 6B; sono disponibili sul mercato anche iltiopropildestrano, il tiopropilagarosio ed il tresile(2,2,2-trifluoroetansolfonil)destrano. E' possibile preparare un ligando che abbia una specificitàassoluta o una selettività per un determinato gruppo chimico:ligandi gruppo-specifici utilizzati in cromatografia diaffinità sono nucleotidi, avidina, eparina, proteine A eG, concanavalina A, poli(A) e Cibacron Blue F3G-A. E' importante che siano evitate interazioni aspecifiche conaltre proteine che non si assorbano alla colonnacontemporaneamente a quella da purificare. Il legame tramatrice e ligando, o tra braccio spaziatore e ligando, deveessere un legame stabile, in modo da permettere il riutilizzodella colonna, e, al contrario, deve essere labile quello traligando e proteina.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!