12.07.2015 Views

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parametri cromatogaficiTempo di ritenzione; tempo morto; tempo netto di ritenzione;larghezza dei picchi.Si chiama tempo di ritenzione (tR) il tempo che intercorredall'introduzione del campione all'apice del piccocorrispondente.Si indica con tempo morto (tm) il tempo che impiega uncomponente non trattenuto o la fase mobile per arrivare alrivelatore.Il tempo netto di ritenzione (tR’) è dato dalla differenzatra tempo di ritenzione e tempo morto.Il volume di fase mobile richiesto per eluire l'analita vienedefinito volume di eluizione o ritenzione e viene indicatocon Vr. Il tempo di ritenzione e il volume di ritenzionesono in relazione tra di loro tramite la velocità di flusso,Fc: Vr = tR x FcFc dipende dalle dimensioni della colonna (altezza elarghezza) e dalle caratteristiche fisiche delle particelle(dimensioni, forma, porosità, viscosità della fasestazionaria).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!