12.07.2015 Views

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cromatogafia d’affinitàLa matrice ideale da utilizzare nella cromatografia diaffinità deve possedere le seguenti caratteristiche: deve contenere gruppi reattivi numerosi e adatti alegare covalentemente il ligando e deve risultare stabilenelle condizioni in cui avviene tale attacco; deve essere stabile nelle condizioni di interazionedella macromolecola e nella successiva eluizione; non deve interagire, se non debolmente, con altremacromolecole, per evitare un adsorbimento aspecifico; deve possedere buone capacità di flusso.In pratica si usano particelle uniformi, sferiche erigide, solitamente costituite da derivati del destrano(Sephacryl S), dell'agarosio (Sepharose 4B e 6B, Bio-GelA), gel di poliacrilammide (Bio-Gel P) e cellulosa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!