12.07.2015 Views

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il sistema di pompaggio è una delle parti più importantiin un apparato per HPLC. A causa del sottile diametro dellacolonna e delle dimensioni estremamente ridotte delleparticelle della fase stazionaria, si ha un'elevatissimaresistenza al flusso del solvente. Per questo motivo, se sivogliono ottenere velocità di flusso soddisfacenti, occorreesercitare un'elevata pressione. Principale caratteristica diun buon sistema di pompaggio è la capacità di erogare ilsolvente ad una pressione di almeno 5.000 psi, con un flussocontinuo e non pulsante. Il flusso deve essere di almeno 10cm³/min, ma può poter arrivare fino a 30 cm³/min. I sistemidi pompaggio in commercio si basano su principio dellapressione costante o della portata costante. Poichè la quantità di campione applicato alla colonna èmolto piccola, è essenziale che sia elevata e stabile lasensibilità del sistema di rivelazione. Questo è di solitocostituito da uno spettrofotometro a lunghezza d'ondavariabile nel visibile e nell'UV, da un fluorimetro, da unmisuratore dell'indice di rifrazione o da un rivelatoreelettrochimico. Attualmente esistono apparati per HPLCconnessi a spettrometri di massa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!