12.07.2015 Views

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cromatografia di ripartizione E’ una tecnica che trova larga applicazione nella separazione difarmaci, proteine, amminoacidi e peptidi. In questo tipo dicromatografia sia la fase stazionaria che quella mobile sono liquidee la separazione dei diversi composti avviene in base ai lorodiversi coefficienti di distribuzione nelle due fasi. Solitamente lafase stazionaria è legata covalentemente ad una matrice di silice. Esistono due tipi principali di cromatografia diripartizione, che si differenziano per la relativa polarità dellafase stazionaria e della fase mobile: a) la cromatografia diripartizione in fase normale e b) la cromatografia di ripartizionein fase inversa.In a) la fase stazionaria è polare e la fase mobile è relativamentenon polare; i diversi componenti di una miscela vengono quindieluiti in ordine di polarità crescente. La fase stazionaria puòessere costituita da una alchilammina legata alla silice.Nel caso b), la fase stazionaria è apolare, mentre quella mobile èrelativamente polare. La fase stazionaria è costituita nella maggiorparte dei casi, da gruppi alchilsilanici legati alla silice, quellipiù utilizzati sono il butile (C4), ottile (C8) ed ottadecile (C18).L'eluizione viene condotta prevalentemente in gradiente, utilizzandoinizialmente un solvente polare (H 2 O o un tampone salino) che vieneman mano sostituito con un solvente apolare; in questo modo i primicomposti ad essere eluiti saranno quelli più polari esuccessivamente quelli meno polari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!