12.07.2015 Views

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cromatografia a scambio ionicoPrincipio di questa cromatografia: attrazione tra molecole carichedi segno opposto. Molti materiali biologici, ad es. amminoacidi eproteine, possiedono gruppi ionizzabili e il fatto che essi possanoportare una carica netta positiva o negativa può essere utilizzatonella separazione di miscele che li contengano. La carica netta chequesti composti presentano dipende dal loro pKa e dal pH dellasoluzione secondo l'equazione di Henderson-Hasselbalch.Le separazioni a scambio ionico sono condotte in colonne impaccatecon una resina scambiatrice di ioni. Esistono due tipi di resine:gli scambiatori anionici e gli scambiatori cationici. Questi ultimipossiedono gruppi carichi negativamente e attraggono, quindi,molecole cariche positivamente. Gli scambiatori anionicipossiedono invece gruppi carichi positivamente e attraggonopertanto molecole cariche negativamente.A seconda del pH di ionizzazione della proteina si possono usarescambiatori forti o deboli; scambiatore forte è quella resina che èionizzata a pH elevato, al contrario quella debole. Un proteinaionizzata a pH 10 richiede l'uso di uno scambiatore forte, mentrese una proteina è ionizzata a pH 6 basta uno scambiatore debole.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!