12.07.2015 Views

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

Appunti Biochmica Applicata CTF - Capitolo1 - Omero

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cromatografia ad esclusione ogel-filtrazione Per la separazione di molecole in base alla loro forma e al loropeso molecolare vengono utilizzate le proprietà di setacciomolecolare che sono proprie di numerosi materiali porosi. I materialipiù comunemente usati a questo scopo sono un gruppo di polimericostituiti da un reticolo tridimensionale poroso. La cromatografia ad esclusione si fonda su un principio abbastanzasemplice: una colonna di particelle (granuli) di gel è in equilibriocon un solvente adatto alle molecole da separare. Le molecole piùgrandi, completamente escluse dai pori, passano attraverso gli spaziinterstiziali, mentre le molecole più piccole si distribuiscono nelsolvente presente sia all'interno sia all'esterno del setacciomolecolare e attraversano quindi la colonna a velocità più bassa. Perciascun tipo di gel il coefficiente di ripartizione Kr (tra ilsolvente interno e quello esterno al gel) di un determinato soluto èfunzione del peso molecolare del soluto stesso. Se la molecola delsoluto è così grande da essere esclusa dal solvente interno algel, Kr = 0. Se invece il soluto è abbastanza piccolo da essereliberamente permeabile alle particelle di gel, Kr = 1. Poichè inogni gel esiste una certa variabilità della porosità delleparticelle, per i soluti di grandezza intermedia esisterà una partedi solvente interno alle particelle di gel che sarà accessibile e unaparte che non lo sarà e quindi Kr sarà compreso tra 0 e 1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!