12.07.2015 Views

20 febbraio - Associazione Luca Coscioni

20 febbraio - Associazione Luca Coscioni

20 febbraio - Associazione Luca Coscioni

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PER IL<strong>20</strong> FEBBRAIO:NEL NOMEDI LUCA7MASSIMO D'ALEMAallora Presidente dei DSPIER FERDINANDO CASINIallora Presidente della CameraFAUSTO BERTINOTTIallora Segretario di RifondazioneSANDRO BONDICoordinatore Forza ItaliaPIERO FASSINOSegretario Democratici di Sinistra[...] Il suo coraggio e la forzadella sua personalità gli hannoconsentito di trasformare lasua sofferenza in unatestimonianza preziosa di lottae di solidarietà verso gli altri.Per queste ragionicontinueremo a ricordarlo ead impegnarci nelle battaglieche egli ha condotto.Con viva commozione hoappreso la notizia dellascomparsa di <strong>Luca</strong> <strong>Coscioni</strong>,Presidente dei Radicali italiani.Il suo impegno civile e politicoresta per tutti noi un esempiostraordinario di coerenza, dideterminazione e di speranza,al quale guarderemo semprecon rispetto e grandeammirazione.Tutta la politica gli devegratitudine. <strong>Luca</strong> <strong>Coscioni</strong> hainventato, con voi, forme dipartecipazione sconosciute. Incondizioni difficilissime, quasiimpossibili, ha reso possibile enecessario alla sua vita stessal'impegno politico. Hatestimoniato speranza e tantane ha suscitata. [...] Conriconoscenza ricorderò <strong>Luca</strong>.<strong>Luca</strong> <strong>Coscioni</strong> è stato unprotagonista di molte edimportanti battaglie civili, dalui combattute testimoniandonella sua condizione di gravesofferenza fisica un coraggio eduna dignità ricca di significatimorali. <strong>Luca</strong> è riuscito a viverela sua malattia comepermanente testimonianza deisuoi valori e delle sue idee. [...][...] La sua scomparsa ci privadi una persona forte, ma cilascia una grande eredità, dicoraggio e di passione, innome della quale noi DScontinueremo a lottare per farsì che l'esistenza di tantepersone come <strong>Luca</strong> sia resameno difficile e menodolorosa.nione, di appassionarsi, di decidere.Frasi che mi rimbalzano addossocome per legge fisica, perchènon possono entrare nellamia dimensione. Eppure le cosesono semplici: c'è una speranza,non una certezza, ma una possibilitàconcreta che dalla ricercasulle staminali embrionali possavenire una cura per malattie checolpiscono milioni di persone. IlParlamento italiano ha deciso diproibire questa ricerca e ucciderequesta speranza. Non regolamentare:proibire. E la ragionecompassione per gli altri sono legatea sentimenti, idee, emozioniclic si incrociano nel mondo dellepersone e non in cellule osservateal microscopio. Arrivare apreferire che i 30 mila embrionisoprannumerari esistenti in Italiarimangano materiale congelato,fino a marcire, piuttosto che essereutilizzati per la ricerca, èun'aberrazione estranea a qualsiasireligiosità”. E subito anticipal'eventuale contestazione:"Capisco e posso apprezzare chiha paura di manipolazioni e mostruosità.Con loro non mi scoraggereidi cercare soluzioni e regole".nomine Antitrust.E comunque, come si fa ad avererequisiti accademici se l'universitàdove lavori, appena tiscopre malato, ti manda a casa?Perché questo è accaduto a <strong>Luca</strong><strong>Coscioni</strong>, che insegnavaEconomia ambientale all'Ateneodi Viterbo: niente rinnovo delcontratto. Siamo in Italia, mica inInghilterra, "dove il professorStephen Hawking, colpito dallastessa malattia, ha conservato lacattedra a Cambridge, e nessunoha mai pensato di licenziarlo,perché Hawking, oltre a essere ungenio, vive in un Paese liberale ecivile".di ragioni . E di ragioni non vuolepiù sentirne se non quellad'essere libero di curarsi e guariree vivere – quest’uomo prigionieroin un corpo di sasso.Questo invisibile, formidabile,convitato di pietra di una politicada esposizione, molto televisivae dongiovannesca, di granseduttori& piacioni. Questocorpo provato, ma non esausto,che non smette d'aver fede nell'uomo.Perché io ci credo inquesta battaglia. Non sono pessimista.Non me lo posso permettere.Io non cerco carità e nemmenopietismo: cerco risorse econsensi su un obiettivo erivendico di farlo utilizzando ilmio corpopolitica è una sola: il compromessocol Vaticano.E non soltanto per la caccia, sempreaperta, all'elettorato cattolico,"perché i vertici dei partiti inseguonopiuttosto il potere clericale,il potere delle burocrazie vaticane.Ed è un insegnamentoquanto mai trasversale. Soltantol'illegalità del sistema della comunicazionee dell’informazionein Italia consente ai partiti dipoter mantenere come interlocutoreuna rete di organizzazioniche gestiscono risorse consistentima che in termini di opinionepubblica contano sempre meno.Senza capire che la politica che siaggrappa alle religioni lo fa perdisperazione e per ottusità perchènon è in grado di offrire altro,e così facendo distrugge la politicae pure le religioni. Tanto che<strong>Coscioni</strong> non sa dire oggi, se aprocurargli più sconforto siano icattolici dogmatici - ma molticattolici stanno con lui, con la suabattaglia - o gli ateo religiosi."Non credo a nessuno di loro.Non posso credere che considerinodavvero l'embrione una persona,che possano soffrire perl'embrione: nessuno potrebbefarlo, perché la sofferenza, laPOLITICACLERICALEMa i due schieramenti inParlamento, le loro scelte suquesti temi, gli procurano un’afflizionesupplementare. "Il liberaleBerlusconi ha voluto impugnarei referendum, ma io nonmi sono troppo stupito. Ricordoche nel <strong>20</strong>01 andava a Porta aPorta a dire che i temi dei radicalierano questioni di coscienzae non politiche. Stessa cosapensava e diceva Rutelli. E insiemehanno proibito che uno solodi noi radicali entrasse inParlamento. Ecco perchè nonmi sono mai illuso. EBerlusconi, infatti, si è rifiutatodi nominarmi nel Comitato dibioetica, come invece chiedevanomolti scienziati, così comeRutelli è stato decisivo nel fareapprovare la legge senza modifiche.Per entrambi la scelta clericaleè oggi esplicita, apertamenterivendicata come sceltadi valori, e si fanno perfino concorrenzanel rilanciarla, pronti aunirsi ancora per far fallire ilquorum sui quesiti rimasti.Già, il Comitato dì bioetica.<strong>Coscioni</strong> ne fu escluso, cavillandosulla mancanza deirequisiti ufficiali, nel suo casoaccademici. Come se il suo corponon sapesse abbastanza,non conoscesse già tutto. Quasiche un malato impaziente perforza (“non posso aspettare lescuse di uno dei prossimi papi”)e, per forza, paziente appassionatodì bioetica e cento premiNobel a fargli da corpo non fosseall'altezza del compito: ma sisa, questo e il Paese delle deroghead personam e dei requisiti-tanto-alchilo e per laCommissione di bioetica si fu diregolamento stretto, mica dimanica larga come oggi per leIL VEROSCANDALOAnche per questo <strong>Coscioni</strong> hascelto di farsi problema politico,in un Paese buono a compatire,non a garantire. "mentre io noncerco carità e nemmeno pietismo:cerco risorse e consensi suun obiettivo e rivendico di farloutilizzando il mio corpo. Anchese non tutti gradiscono: Perl'onorevole Gasparri. e altri liberalidi sinistra-destra-centro comelui, il vero scandalo è che ioviva. Che non sia un oggetto dicure, ma un soggetto che lotta.Quasi un memorandum dellacampagna elettorale 2OOI,quando proprio il futuro ministrodefinì <strong>Coscioni</strong> " un poverinostrumentalizzato daPannella", rimediando la seguenterisposta: Non mi stupisceche il clerico-fascistaGasparri sia infastidito: per lepersone come lui, le personemalate o disabili se ne dovrebberostare rinchiuse in appositicampi di concentramento".Un corpo che parla. <strong>Coscioni</strong>,impossibile da zittire. Specie orache quattro referendum bussanoalle porte, compreso quellosulle staminali embrionali, e cisarà da star di guardia all'informazione.La bocciatura del primoquesito, quello di abrogazionecomplessiva della legge, offrirànuove possibilità ai tentatividi disinnescare, con la complicitàdi Rai e Mediaset, i referendum:la nostra risorsa è lagente, l'opinione pubblica, chedobbiamo riuscire a raggiungerein modo massiccio, altrimentiquesta battaglia morirà, insiemealla speranza di tanti. Comelui. Perché non sono affattoconvinto che il sapere e la scienzaprima o poi l'avranno vinta:la storia è piena di ottime cause,seppellite sotto una montagnaOggi a due anni di distanza, e aun anno dalla morte di <strong>Luca</strong>, ilCorriere Magazine dedica aMaria Antonietta Farina<strong>Coscioni</strong>, presidentedell’<strong>Associazione</strong> e dei RadicaliItaliani, la copertina di aperturadel nuovo anno: per le sfideetiche che ci attendono.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!