13.07.2015 Views

Dispense del corso (aggiornate al 10 giugno 2012) - Costruzione di ...

Dispense del corso (aggiornate al 10 giugno 2012) - Costruzione di ...

Dispense del corso (aggiornate al 10 giugno 2012) - Costruzione di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.4 Legame elastico lineare per materi<strong>al</strong>i isotropiNei materi<strong>al</strong>i soli<strong>di</strong> isotropi le deformazioni, finchè non si raggiunge un livello <strong>di</strong>sforzo vicino <strong>al</strong>la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> snervamento <strong>del</strong> materi<strong>al</strong>e, sono funzioni linearidegli sforzi attraverso le relazioni:⎧ɛ x = 1/E [ σ x − ν(σ y + σ z ) ]ɛ y = 1/E [ σ y − ν(σ x + σ z ) ]ɛ z = 1/E [ σ z − ν(σ x + σ y ) ]⎪⎨2(1 + ν)γ xy = τ xy(2.26)E2(1 + ν)γ yz = τ yzE⎪⎩2(1 + ν)γ xz = τ xzEdove E è il modulo <strong>di</strong> Young, ν è il modulo <strong>di</strong> Poisson e G =E2(1+ν)è il modulo<strong>di</strong> elasticità tangenzi<strong>al</strong>e. Nella sezione 2.5 (che verrà aggiunta per gli studenti20<strong>10</strong>/11) si esaminerà il legame <strong>di</strong> Hooke gener<strong>al</strong>izzato. Nel seguito <strong>di</strong> questasezione si esaminano <strong>al</strong>cune applicazioni e conseguenze <strong>del</strong>le (2.26).Esempio 2.3 Dato un recipiente sottile in acciaio chiuso ai fon<strong>di</strong> (ai fini <strong>di</strong> questoproblema non è rilevante la forma dei fon<strong>di</strong>) <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro D=400 mm e spessore s=5mm soggetto <strong>al</strong>la pressione interna p=<strong>10</strong> [MPa], ricavare lo spostamento ra<strong>di</strong><strong>al</strong>e <strong>del</strong>fasciame cilindrico <strong>del</strong> recipiente.Lo stato <strong>di</strong> sforzo nel recipiente è dato da:σ θ = p · D2sLa deformazione circonferenzi<strong>al</strong>e risulta:= 400 MPa σ z = p · D4sɛ θ = σ θ1 − ν/2E= 0.0017= 200 MPaLo spostamento ra<strong>di</strong><strong>al</strong>e risulta quin<strong>di</strong> (d<strong>al</strong>la (2.7)): u = 0.34 mm.Esempio 2.4 Si consideri un materi<strong>al</strong>e sollecitato lungo l’asse z, che è confinato inmodo che la deformazione lungo l’asse y sia impe<strong>di</strong>ta ma che possa invece deformarsilungo l’asse x (come se il materi<strong>al</strong>e fosse <strong>al</strong>l’interno <strong>di</strong> uno stampo rigido). Ricavarelo sforzo σ y e la rigidezza E ′ = σ z/ɛ z.Imponendo ɛ y = 0 nella seconda <strong>del</strong>le (2.26) si ricava:La deformazione lungo z risulta:σ y = νσ zɛ z = 1 E (σz − ν2 σ z) = 1 − ν2Eσz31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!