13.07.2015 Views

Dispense del corso (aggiornate al 10 giugno 2012) - Costruzione di ...

Dispense del corso (aggiornate al 10 giugno 2012) - Costruzione di ...

Dispense del corso (aggiornate al 10 giugno 2012) - Costruzione di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esempio 2.5 Si consideri lo stato <strong>di</strong> deformazione <strong>del</strong>l’esempio 2.2: c<strong>al</strong>colare gli sforziprincip<strong>al</strong>i.In un problema piano la <strong>di</strong>rezione perpen<strong>di</strong>colare <strong>al</strong>la superficie libera è scarica equin<strong>di</strong> σ z = 0. Con questa con<strong>di</strong>zione è possibile c<strong>al</strong>colare gli sforzi princip<strong>al</strong>i tramiteinversione <strong>del</strong>le (2.26) ottenendo:⎧⎪⎨ σ 1 =E ( )ɛ1 + νɛ1 − ν 2 2⎪⎩ σ 2 =E ( )ɛ2 + νɛ1 − ν 2 1(2.28)da cui: σ 1 = 59.34 MPa e σ 2 = −42.2 MPa (nella re<strong>al</strong>tà gli sforzi princip<strong>al</strong>i, in accordo<strong>al</strong>la regola σ 1 > σ 2 > σ 3, sono: σ 1 = 59.34, σ 2 = 0 e σ 3 = −42.2) .2.4.2 Sforzo idrostatico e deformazione volumicaIntroducendo le Eq.(2.26) nella definizione <strong>di</strong> deformazione volumica ɛ V nerisulta:ɛ V = 1 − 2νE (σ x + σ y + σ z ) (2.29)da cui si può vedere come la deformazione volumica sia controllata da I 1 (oppured<strong>al</strong>lo sforzo idrostatico σ h = I 1 /3). Va anche annotato, per il comportamentoplastico, come per ν = 0.5 → ɛ V = 0.33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!