13.07.2015 Views

Dispense del corso (aggiornate al 10 giugno 2012) - Costruzione di ...

Dispense del corso (aggiornate al 10 giugno 2012) - Costruzione di ...

Dispense del corso (aggiornate al 10 giugno 2012) - Costruzione di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1Richiami <strong>di</strong> An<strong>al</strong>isi <strong>del</strong>lo stato<strong>di</strong> sforzoSi richiamano qui i concetti fondament<strong>al</strong>i <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> sforzo nei soli<strong>di</strong>, già visti nel Corso<strong>di</strong> <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> Macchine 1. Questi concetti ci serviranno quin<strong>di</strong>, nei capitoli successivi,per an<strong>al</strong>izzare il legame con le deformazioni e lo stato <strong>di</strong> sollecitazione in <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong>problemi elastici relativi <strong>al</strong>lo stato <strong>di</strong> sforzo in organi <strong>del</strong>le macchine 1 .I testi <strong>di</strong> riferimento per consultazione ed approfon<strong>di</strong>mento sono: [1], [2], [3].1.1 Azioni-reazioni e sforziConsideriamo un corpo soggetto a forze esterne, come mostrato in Fig. 1.1,che generano <strong>del</strong>le azioni interne <strong>al</strong>l’interno <strong>del</strong> corpo. Per esaminarne l’effettoin un punto Q interno <strong>al</strong> corpo, tagliamo il corpo su un piano a-a (passanteper Q), che <strong>di</strong>vida il corpo in due parti. Le forze che agiscono sulla parte checonsideriamo devono essere equilibrate da <strong>del</strong>le forze presenti sulla sezione a-a.An<strong>al</strong>izziamo ora un piccolo elemento <strong>di</strong> area ∆A intorno <strong>al</strong> punto Q e chiamiamo∆F la forza agente su ∆A: chiamiamo ∆F x -∆F y -∆F z le componenti <strong>di</strong>∆F rispetto ad una terna loc<strong>al</strong>e x − y − z (l’asse x è <strong>di</strong>retto perpen<strong>di</strong>colarmentea ∆A) . Le componenti <strong>di</strong> ∆F danno origine ad uno stato <strong>di</strong> sforzo definitocome:∆F xσ x = lim∆A→0⎧⎪ ∆A⎨∆F y⎪ ⎩τ xy =τ xz =lim∆A→0lim∆A→0∆A ,∆F z∆A(1.1)1 a cura <strong>di</strong> S. Beretta5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!